La nuova versione entry level della granturismo a quattro porte ha prestazioni da sportiva e tocca i 622 km di autonomia
Alessandro Follis
31 agosto - 14:07 - INGOLSTADT (GERMANIA)
A tre anni dal debutto, avvenuto nel 2021, l'Audi e-tron GT è stata soggetta a un restyling estetico e di sostanza che l'ha resa ancora più sportiva e prestazionale. Quello che mancava, però, alla gamma era una versione d'ingresso: ecco quindi che arriva oggi la quattro, che si colloca alla base degli allestimenti della granturismo a quattro porte elettrica tedesca. Con 585 Cv e uno scatto da 0 a 100 km/h in soli quattro secondi, non ha niente da invidiare alle "sorelle" più prestazionali, ma fornisce un'alternativa meno estrema e più sfruttabile, capace di percorrere fino a 622 km grazie alla batteria (sempre la stessa) da 105 kWh. La e-tron GT quattro si pone come la versione più equilibrata e razionale della gamma, riuscendo comunque a coinvolgere con prestazioni degne di nota. Gli ordini sono già aperti e il prezzo di partenza è di 112.900 euro.
1 Design e dimensioni
—
Il restyling di metà carriera della e-tron GT ha portato a novità estetiche, con la nuova mascherina single frame circondata da elementi neri che nascondono le prese d'aria per convogliare i flussi verso le ruote. I fari inclinati le donano uno sguardo aggressivo e deciso. La linea laterale è muscolosa, con l'allargamento all'altezza dei passaruota posteriori che accentua una sensazione generale di stabilità e solidità. L'altezza ridotta di soli 1.414 mm la rende estremamente aerodinamica, un'impressione accentuata dal profilo che scende verso la coda. I fanali posteriori si fanno notare per i Led a forma di freccia che convergono verso il centro, mentre l'estrattore aggiunge un tocco di sportività. La e-tron GT quattro è una vettura di dimensioni importanti, con una lunghezza di 4.989 mm, una larghezza di 1.964 mm e un passo di 2.900 mm.
2 Motore e tecnica
—
La nuova versione e-tron GT quattro, come detto, si va a collocare alla base della gamma della granturismo elettrica di Ingolstadt: meno estrema delle sportive S e RS, ma comunque dotata di una potenza notevole e capace di prestazioni eccellenti. I due motori sincroni a magneti permanenti, uno per asse, erogano una potenza combinata di 503 Cv, che possono diventare 585 sfruttando il launch control, e 625 Nm di coppia. Così, lo scatto da 0 a 100 km/h viene coperto in appena 4 secondi e la velocità massima è limitata a 245 km/h. Il peso è inferiore alle "sorelle" e si ferma a 2.280 kg senza conducente, un dato comunque importante, ma commisurato alle dimensioni imponenti. Rispetto alle altre versioni, la e-tron GT quattro monta gomme più piccole: gli pneumatici sono 225/75 all'anteriore e 275/45 al posteriore, sempre con cerchi da 19". La piattaforma J1 su cui è realizzata l'auto è condivisa con Porsche e consente di ottenere un baricentro molto basso e una ripartizione dei pesi bilanciata tra anteriore e posteriore. La batteria da 105 kWh lordi (97 netti) è la stessa delle altre versioni, ma qui consente un'autonomia superiore grazie alla minore potenza. La trazione è integrale e la trasmissione a due rapporti consente di regolarne completamente la distribuzione, favorendo comunque il retrotreno e il sovrasterzo.
3 Gli interni
—
Pochi cambiamenti nell'abitacolo dell'Audi e-tron GT quattro rispetto al modello pre-restyling: qui non è presente lo schermo panoramico curvo che troviamo sui modelli più recenti. La strumentazione è racchiusa in un cruscotto digitale da 12,3" chiaro e completo, ma privo di head-up display di serie. Per il controllo dell'infotainment è invece presente uno schermo da 10,1" al centro della plancia. Al di sotto sono ancora presenti i tasti fisici per il controllo della climatizzazione. I sedili anteriori hanno una nuova conformazione, specifica per questa versione, meno contenitivi e più votati al comfort: sono realizzati in pelle e similpelle, hanno naturalmente le regolazioni elettriche e tre livelli di riscaldamento. Al posteriore, nonostante il taglio del tetto, due adulti intorno al metro e ottanta riescono a sedersi senza toccare né con le gambe né con la testa, ma il posto centrale risulta un po' sacrificato sia in larghezza sia per la presenza del tunnel. Il bagagliaio, molto profondo, ha una capacità di 405 litri ed è integrato da un vano anteriore da 77 litri.
4 Come va
—
Fin dai primi chilometri percorsi a bordo dell'Audi e-tron GT quattro si percepisce l'indole da granturismo, capace di portare comodamente quattro passeggeri a velocità di crociera, ma allo stesso tempo pronta ad accelerare e scatenare tutta la sua potenza premendo sul pedale dell'acceleratore. La vettura risulta semplice da condurre in modalità Efficiency e Comfort, quelle destinate alla guida di tutti i giorni, con una notevole insonorizzazione. Passando a Dynamic il carattere cambia: l'assetto si abbassa e la vettura diventa più reattiva, fornendo la potenza in maniera più repentina, ma sempre controllabile. A governare i cinque metri di lunghezza della e-tron GT quattro aiutano notevolmente le quattro ruote sterzanti, con le posteriori che curvano a un angolo di 2,8 gradi: abbastanza per aumentare notevolmente l'agilità nelle manovre, ma non tanto da compromettere il feeling nel misto. L'autonomia dichiarata è di 622 km, ma ci è sembrato realistico pensare di poterne percorrere intorno ai 500 in autostrada e strade a scorrimento veloce prima di dover ricaricare: un dato comunque positivo, se consideriamo il peso e la potenza elevata.
5 Allestimenti e prezzi
—
La nuova Audi e-tron GT quattro si inserisce alla base della gamma con un prezzo di listino di 112.900 euro. La più sportiva S e-tron GT quattro da 680 Cv parte da 128.400 euro, mentre la RS e-tron GT da 856 Cv da 159.400 euro. Infine, l'estrema RS e-tron GT performance da 925 Cv ha un listino d'attacco di 175.400 euro.
6 Pregi e difetti
—
Ecco quindi quello che ci ha convinto di più e di meno dell'Audi e-tron GT quattro:
Piace
- Prestazioni da supercar anche con una potenza inferiore;
- Comfort di alto livello;
- Autonomia che sale a 622 km.
Non piace
- Mancano alcune dotazioni di serie che ci si aspetterebbero su un'auto di questa fascia, come l'head-up display e il cruise control adattivo;
- Il passeggero posteriore centrale è un po' sacrificato.
7 Scheda tecnica
Audi e-tron GT quattro - La scheda tecnica
Motore | due elettrici sincroni a magneti permanenti |
Trazione | integrale |
Potenza | 503 Cv (585 Cv con boost) |
Coppia | 625 Nm |
Batteria | 105 kWh lordi, 97 kWh netti |
Autonomia massima | 622 km (Wltp) |
Consumo | 17,8-19,3 kWh/100 km |
Accelerazione 0-100 km/h | 4 secondi |
Velocità massima | 245 km/h |
Lunghezza | 4.989 mm |
Larghezza | 1.964 mm |
Altezza | 1.414 mm |
Passo | 2.900 mm |
Peso | 2.355 kg |
Bagagliaio | 405 litri + 77 litri (anteriore) |
Prezzo | da 112.900 euro |