Alpine A290 Gts: come si guida la compatta sportiva elettrica

17 ore fa 1

Con un design iconico e in colorazione Blu Alpine Vision, la A290 Gts non passa mai inosservata: e al volante come si comporta?

Matteo Solinghi

15 ottobre - 08:34 - VARESE

La veste costruita da Renault-Alpine attorno alla piattaforma AmpR Small è probabilmente una delle più affascinanti del mondo elettrico. Riprendendo le linee iconiche della Renault 5 del secolo scorso ed evolvendole sapientemente in salsa moderna, è innegabile che il punto di forza tanto della nuova Renault 5 quanto della Alpine A290 sia il design. Sulla declinazione sportiva, poi, la carreggiata allargata di 60 mm conferisce un aspetto ancor più atletico alla vista, con una presenza su strada di carattere. Linee decise e mitiche che si uniscono all’agilità di guida nel traffico di tutti i giorni, grazie non solo ai poco meno di 4 metri di lunghezza della vettura ma anche a un raggio di sterzata notevole, pari a 10,2 metri. Con queste caratteristiche in mente e con i 220 Cv di potenza della Alpine A290 Gts tra le mani, abbiamo affrontato il Passo dell’Alpe Tedesco,  prova speciale del Rally dei Laghi, per esaltare le caratteristiche di un’auto dal glorioso passato in questa disciplina e che ambisce (con la nuova A290 Rally, in Francia) a replicarne le gesta.

Sportiva e affascinante

—  

La distribuzione del pacco batterie (da 52 kWh) sotto il pianale permette di avere un baricentro basso e una resistenza naturale al rollio, oltre a vantare la presenza di specifiche barre antirollio. L’impianto frenante firmato Brembo, i 220 Cv di potenza e 300 Nm di coppia della Gts, apice della gamma A290, e numerosi accorgimenti estetici e funzionali volti alla sportività tanto esternamente quanto internamente donano un profilo da hot hatch a questa vettura. Il disegno della firma luminosa a quattro fari con motivi a X, l’iconico colore Blu Alpine Vision, i cerchi da 19”, i sedili contenitivi, il segno a ore 12 del volante sportivo, il manettino che regola il livello di rigenerazione della carica, il tasto drive mode per le quattro modalità di guida (Eco, Normal, Sport e Perso) e il tasto OV (overtake), sono tutti chiari esempi di ciò. A proposito: tenendo premuto quest'ultimo per 10 secondi, si attiva una modalità che mette a disposizione il 100% della potenza pur con una pressione del 10% dell’acceleratore. Servono poi 30 secondi per poterlo usare nuovamente. Sportiva sì, ma anche pratica in città con i suoi 4 metri di lunghezza, in grado di essere parcheggiata ovunque. Un po’ sacrificato sia il vano bagagli (300 litri minimo) che la seduta dietro: Alpine ha voluto proporre un’auto che richiamasse in primis la gloriosa 5 del passato mettendo in secondo piano aspetti di praticità quotidiana. E il risultato è un look fenomenale da godersi in coppia o con i bambini.

Quanto va lontana?

—  

Partiti da Milano con 284 km di autonomia e la batteria al 98%, al termine del tragitto (prima cittadino, poi autostradale a 130 km/h e infine collinare-extraurbano) l’auto ha evidenziato percorrenze nell’ordine dei 5,8 km/kWh (17,3 kWh/100 km), dati non distanti da quanto dichiarato dalla casa. Ad ogni modo, l’autonomia stimata dopo un giorno di utilizzo è stata di 295 km: a patto di non affondare il piede sull’acceleratore e tra le curve in montagna, proprio dove è più divertente, altrimenti si rischia di scendere sotto i 200 km di autonomia.

Come va

—  

Colpiti dal fascino della vettura esternamente, si sale a bordo della A290 Gts e ci si lascia trasportare nel mondo Alpine. Qui si vive la sportività da dentro, con una piacevolissima impugnatura del volante e una posizione di guida da compatta ad alte prestazioni. Il bottone OV è uno sfizio in fase di sorpasso o quando si intravede un allungo dopo curve in sequenza, scaricando a terra sull’asse anteriore i 220 Cv e 300 Nm in modo istantaneo. L’auto, con i suoi 4 metri di lunghezza, risulta dinamica, efficace e divertente nel misto stretto, dove, anche grazie al supporto del retrotreno con multilink, riesce a destreggiarsi con disinvoltura. Peccato solo non ci sia un vero e proprio differenziale autobloccante meccanico, avrebbe completato l’opera: al suo posto interviene un torque vectoring elettronico a frenare la ruota interna per evitare di allargare la traiettoria in fase di percorrenza curva. Funziona, ma non è la stessa cosa. Infine, un altro aspetto: i 170 km/h sono un limite per una compatta sportiva con ambizioni anche pistaiole. Si è confinati, così, a tracciati corti e stretti, possibilmente con una colonnina Hpc nelle vicinanze.

prezzo

—  

L’Alpine A290 Gts ha un prezzo di partenza non per tutti: 44.700 euro, salato ma bene o male in linea con la concorrenza. Un costo che però significa non accedere agli incentivi statali. Per vantaggi di questo tipo si considerino la GT Performance (da 41.700 euro) o le varianti GT da 180 Cv (a partire da 38.700 euro). Con rottamazione di un’auto Euro 5 o inferiore, la residenza in una delle aree urbane funzionali e Isee inferiore ai 30.000 euro, si possono ottenere sconti fino a 11.000 euro.

Alpine A290 GTS: la scheda tecnica

Motoreelettrico, batteria da 52 kWh, architettura a 400 Volt
Potenza220 Cv
Coppia300 Nm
Trazioneanteriore
Dimensionilunghezza 3997 mm, larghezza 1823 mm, altezza 1512 mm, passo 2534 mm, altezza da terra 151 mm, peso in ordine di marcia 1562 kg, capacità minima bagagliaio 300 litri
Potenza di ricarica11 kW in AC, 100 kW in DC
Consumidichiarati 6 km/kWh; rilevati 5,8 km/kWh
Autonomiadichiarata 364 km; stimata 295 km
Prestazionivelocità massima 170 km/h; accelerazione 0-100 km/h in 6,4 secondi
Pneumatici225/40-19”; Michelin Pilot Sport 5
Prezzoda 44.700 euro
Leggi l’intero articolo