Abbiamo provato su strada l’Alfa Romeo Tonale restyling 2026 dotata della nuova motorizzazione ibrida plug-in da 270 Cv di potenza. Dettagli estetici che richiamano la Junior
L'Alfa Romeo Tonale si aggiorna guardando al 2026 con un lieve restyling per mantenere la vettura al passo con i tempi. E soprattutto con l'attuale corso stilistico intrapreso da Alfa. Molti i riferimenti estetici sono presi in prestito, ad esempio, dalla recente Junior, ma anche dalla supercar 33 Stradale.
1 L'esterno
—
L'Alfa Romeo Tonale restyling cambia look soprattutto all'anteriore. La novità più evidente è infatti la targa che dal lato del paraurti si sposta in mezzo, rispettando così le indicazioni dell'Unione Europea. La carreggiata, sia quella anteriore che quella posteriore, è stata allargata di circa 1 cm, a beneficio come vedremo di una miglior presenza su strada. Restando all'anteriore si fa notare anche il nuovo scudetto con il logo Alfa Romeo, tradizionalmente a V, ma di forma concava e priva di cromature che trae ispirazione da quello dell'ultima Alfa 33 Stradale e, di riflesso, dalla più piccola Junior.
2 L'interno
—
Salendo a bordo della nuova Alfa Romeo Tonale si nota subito la mancanza della leva del cambio, sostituita da un selettore girevole posizionato sul tunnel centrale. Varie le combinazioni di personalizzazione a disposizione per tessuti e colori, tra cui spiccano la pelle rossa e l'Alcantara bicolore. Nessuna novità invece per quanto riguarda i display: uno dedicato alle funzioni dell'infotainment da 12,3” ed un secondo, posto dietro lo sterzo per quanto concerne la strumentazione digitale da 10,25”.
3 La Q4 plug-in hybrid
—
Sotto il cofano dell’Alfa Romeo Tonale ibrida plug-in troviamo un motore termico da 1,3 litri di cilindrata turbo benzina da 160 Cv. Questo si abbina ad una coppia di motori elettrici. Uno sull’asse anteriore con la funzione di alternatore ed una seconda unità elettrica da 90 kW, posizionata sull’asse posteriore. La combinazione tra motore termico e unità elettrica restituisce una potenza di 270 Cv. La trasmissione è automatica a 6 marce. Quanto la batteria la capacità è di 15,5 kWh così da garantire una media di circa 50 km in modalità 100% elettrica.
4 Come va
—
Abbiamo messo alla prova tra le colline attorno Pisa la nuova Alfa Romeo Tonale dotata della motorizzazione ibrida plug-in, la più potente fra i tre motori a disposizione del Suv compatto del Biscione. Ma allo stesso tempo quella che vedremo meno su strada, rispetto alle sorelle in versione ibrida autoricaricabile o diesel. Almeno stando alla luce dell’attuale mix di vendita che vede al primo posto il diesel con il 50% di quota, seguito da ibrida e plug-in rispettivamente al 35 e al 15%. Guidarla è però stato molto utile per apprezzare le novità introdotte dai tecnici Alfa a livello di dinamica di guida. Tra autostrada e statale Aurelia si rileva subito la risposta del motore che, grazie al sistema ibrido, risulta abbastanza lineare con i passaggi tra motore termico ed elettrico che avvengono in modo silenzioso e fluido. Quello che si nota maggiormente è il lavoro fatto per quanto riguarda la stabilità della vettura. La carreggiata è stata leggermente aumentata, di circa un centimetro. E questo contribuisce a limitare sia il rollio che il sottosterzo rispetto ai modelli con motori più leggeri. Inoltre, la trazione integrale Q4, che lavora combinando motore elettrico e termico, consente di elevare l’aderenza anche in presenza di fondi con meno grip. E per questo entrano in gioco anche le sospensioni. Le Dual Stage Valve o in opzione gli ammortizzatori Frequncy Selective Dumping, riescono a trovare una discreta sintesi per gestire una guida più disinvolta e allo stesso tempo garantire il comfort dei passeggeri. Rispetto alla precedente Tonale, buone notizie arrivano anche dagli inserimenti in curva, in cui la vettura, seppur abbastanza alta da terra, riesce a trasmettere una piacevole sensazione di sicurezza e stabilità. Anche nei cambi di traiettoria più veloci e repentini l’assetto non risente troppo del rapido spostamento di carico. E questo avviene grazie ad una saggia distribuzione dei pesi in cui, nel caso di questa plug-in, incidono senz’altro la massa della batteria e del powertrain elettrico. Sarà interessante quindi provare anche le versioni più "snelle", ibrida e diesel. Buono il lavoro fatto anche per lo sterzo. Il rapporto 13,6:1 è tra migliori della categoria. A beneficiarne sono la direzionalità e la precisione con cui il volante risponde ad ogni grado di sterzata. Dietro lo sterzo, grandi e facilmente raggiungibili anche in curva, troviamo i due paddle per gestire cambiate e scalate della trasmissione automatica. Infine, senza fare troppa attenzione, tra autostrada e le provinciali toscane abbiamo consumato circa 6,5 litri per 100 km. Dato abbastanza interessante considerato il mix di guida ibrida gestito in automatico dalla vettura.
5 Pregi e difetti
—
Di seguito potete trovare i pregi e i difetti della nuova Alfa Romeo Tonale 2026 riscontrati nel corso del test su strada.
Piace:
- Lo spunto del motore sportivo
- La tenuta di strada
- La dinamica di guida, soprattutto in curva
Non piace:
- La visibilità in manovra, attenzione in retromarcia
6 Scheda tecnica
Alfa Romeo Tonale Q4 Plug-in
Cilindrata termico | 1.300 cc |
Potenza motore elettrico | 90 kW |
Potenza combinata | 270 Cv |
Coppia massima | 270 Nm |
Trazione | Q4 integrale |
Trasmissione | Automatica 6 marce |
Dimensioni | |
Lunghezza | 4.522 mm |
Larghezza | 1.841 mm |
Altezza | 1.614 mm |
Passo | 2.636 mm |
Capacità bagagliaio | 385 litri |
Peso in ordine di marcia | 1.910 kg |
Prestazioni | |
Accelerazione 0-100 km/h | 6,6 secondi |
Velocità massima | 195 km/h |
Consumo medio | |
Prezzo | n.d. |