Powered by Cisalfa Sport, sta per partire il più grande torneo amatoriale d’Italia con l’edizione 2025/26. Con La Gazzetta dello Sport al fianco di ACSI, il progetto si fa ancora più ambizioso. In campo da ottobre in 40 città italiane
E’ il calcio di tutti. Quello che nasce per amore e per gioco. E che non riempie gli stadi, ma le vite sì. C’è qualcosa di magico nella ACSI Gazzetta Football League powered by Cisalfa Sport, il più grande campionato amatoriale d’Italia, pronto a scrivere una nuova, ambiziosa stagione. Tutto nell’edizione 2025/26. Organizzata da Acsi (Associazione di Cultura, Sport e Tempo Libero), l’ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e dal Cip, la manifestazione conferma la sua vocazione nazionale e pop aprendo le porte a migliaia di giocatori e appassionati in tutta l’Italia. E con la Gazzetta dello Sport ogni cosa si amplifica. Diventa calcio all’ennesima potenza.

grande successo
—
Se ne sentiva la necessità. Soprattutto dopo il successo travolgente dell’edizione passata con oltre 1.000 squadre, 10.000 giocatori e 80 campionati disputati in 50 città. La nuova stagione segna il ritorno ufficiale della Gazzetta dello Sport come partner del progetto. Un ritorno che ha il sapore dell’impegno autentico, della volontà di accompagnare il calcio là dove batte, forse, sempre. Cioè nella passione di tutti quelli che il calcio lo vivono con energia e volontà. “Siamo orgogliosi di riportare in campo, insieme a un partner di grande prestigio come La Gazzetta dello Sport, un progetto che mette al centro i valori dell’inclusione, della partecipazione e della passione per il calcio”, spiega Antonino Viti, presidente nazionale Acsi. Perché la Acsi Gazzetta Football League, aggiunge, “è un’occasione unica per valorizzare il talento e l’impegno degli sportivi amatoriali, dando loro visibilità e occasioni di crescita”. Il torneo si conferma inclusivo e capillare, con formule che vanno dal calcio a 5 (maschile e femminile) al calcio a 7 e all’11, toccando tutte le sfumature dell’esperienza sportiva non professionistica. E si parte a ottobre, in 40 città italiane, con iscrizioni aperte da settembre. La formula prevede gironi all’italiana, playoff locali, semifinali interregionali tra maggio e giugno 2026 e una finalissima nazionale. No spoiler: ma presto si saprà. Non finisce qui: le squadre finaliste vivranno il sogno di contendersi il titolo di Campioni d’Italia del calcio amatoriale in un vero stadio di Serie A, in un’esperienza da incorniciare. E la Gazzetta dello Sport seguirà da vicino ogni fase dell’evento, raccontandone storie, volti, emozioni con articoli, interviste e speciali. Ampia visibilità anche sui canali social e digitali, per dare voce ai protagonisti veri di questo calcio.

A sostenere la manifestazione ci sarà Cisalfa Sport, marchio leader nel mondo dello sport e del tempo libero, partner ufficiale della Lega e punto di riferimento per chi lo sport lo vive ogni giorno. Alberto Fiasconaro, direttore marketing Cisalfa Group, è emozionato e felice: “Sostenere la Acsi Gazzetta Football League significa, per Cisalfa Sport, rafforzare il nostro impegno concreto al fine di diffondere la cultura sportiva sul territorio italiano. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità preziosa per incentivare la partecipazione attiva e promuovere valori in cui crediamo profondamente: passione, crescita personale, aggregazione e inclusione”. E per questo, conclude, “siamo orgogliosi di affiancare un progetto che dà così grande accessibilità e visibilità al talento e all’entusiasmo che animano il calcio amatoriale italiano”.