Partono gli Us Open, e in attesa della lunga sfida a distanza
Sinner-Alcaraz (per il n.1 fissato l'orario dell'incontro di
martedi', sara' il secondo match dalle 17.30 sull'Arthur Ashe),
gli italiani cominciano con una vittoria facile di Luciano
Darderi, in tre set e 84' di gioco, e il ko immediato
di Lucia Bronzetti.
Con tre titoli vinti nel 2025, 54 match giocati in stagione e
un ranking ormai prossimo a eguagliare il migliore da lui
raggiunto in carriera, Darderi si è presentato per la prima
volta agli US Open da testa di serie, la n.32, con l'obiettivo
di aggiudicarsi la sua prima vittoria a Flushing Meadows.
Missione compiuta in grande stile, 6-2 6-1 6-2 all'australiano
Hijikata. Tre set giocati con autorevolezza e continuità senza
mai dare al suo rivale di giornata alcuna chance di rientrare in
partita.
A destare ottimismo nella prestazione di Darderi, oltre alla
continuità, anche la confidenza alla battuta, fondamentale che
per ben due set ha garantito lui il 100% dei punti con la prima
- oltre a 10 ace - e la possibilità di potersi concentrare
maggiormente sui giochi in risposta. E in questo, a rendergli
ancor più agevole il compito, molto ha contribuito Hijikata. Per
Darderi adesso si apre la possibilità di una seconda vittoria
contro il vincitore del match tra wild card Dostanic-Spizzirri
"Non me l'aspettavo, ma oggi ho servito molto bene, sono stato
concentrato sin dall'inizio. Sapevo che non potevo regalare
niente perché Rinky è un giocatore insidioso sul cemento e
questo mi dà molta fiducia per il prossimo match", ha dichiarato
Darderi a fine match, a SuperTennis. "Sul servizio abbiamo
lavorato tantissimo, è da anni che lo facciamo, e finalmente sto
giocando al livello che volevo. La concentrazione è stata la
cosa più importante. Non è la prima volta che gioco cinque set,
l'anno corso contro Baez per poco non perdevo la testa, ma oggi
mi sono piaciuto tanto, sono stato in campo riuscendo a
guardarmi da fuori tenendo la concentrazione alta e su questi
campo non è mai facile".
Esce invece al primo turno Lucia Bronzetti, contro la n. 96
al mondo, la ceka Valentova che arrivava dalle qualificazioni,
perdendo in tre set (6-3, 3-6, 6-4). Valentova salva tre palle
break nel primo gioco dell'incontro, e alla battuta gioca un
tennis propositivo. Si prende il primo set con un 6-3 al quale
risponde l'azzurra, in un'altalena di break e controbreak, con
identico punteggio nel secondo.
Il set decisivo inizia in salita per Bronzetti, che subisce un
break e va sotto 0-3. L'azzurra recupera lo svantaggio (2-3) ma
Valentova, forte di una maggior pesantezza di palla da fondo,
torna avanti (2-5). Bronzetti salva due match point al servizio
e di nuovo recupera il break di svantaggio approfittando delle
prime occasioni in cui la ceca, con l'obiettivo della vittoria a
un passo, ha dato segni di tensione e imprecisione. Bronzetti
salva altri due match point al servizio (4-5) ma alla quinta
occasione Valentova chiude e si lascia andare a un pianto di
gioia.
Valentova affronterà al secondo turno la kazaka Elena Rybakina
(10 WTA), nona testa di serie, mai andata oltre il terzo turno
allo US Open, o la wild card di casa Julieta Pareja, sedicenne
Usa.
Sempre nel tabellone femminile, vince Emma Raducanu al primo
turno, con un rapido 6-1 6-2 alla giapponese Shibahara, e il
paradosso e' che e' la prima vittoria agli Us Open dopo il
trionfo del 2021: allora l'inglese arrivo' al suo primo Slam
18enne, proveniente dalle qualificazioni: poi un'eliminazione al
primo turno nel 2022, una identica nel 2024, nel mezzo il
forfait nel 2023. "È la mia prima vittoria qui dal 2021, quindi
è ancora più speciale. Il primo turno è sempre difficile, quindi
sono molto felice di averlo superato".
Intanto la Fitp ha annunciato di aver rinnovato l'accordo con
la federtennis americana per trasmettere gli Us Open su
Supertennis, in chiaro, fino al 2030. "Non si tratta solo di un
accordo commerciale, ma di un vero e proprio investimento
culturale e sportivo. Per noi è una scelta di principio, oltre
che una strategia", dice il presidente Binaghi. Lo Slam
americano e' visibile anche su Sky, con un accordo che a ora
arriva fino al 2027
Riproduzione riservata © Copyright ANSA