Tra Duse e Comencini, Bergamasco e Gifuni a Tavolara

1 giorno fa 2

"Ho sempre desiderato raccontare questa attrice così complessa, così grande e che continua ad ispirarmi. Raccontarla, farla conoscere al di là della sua etichetta di 'leggenda', mi ha mosso a realizzare il film": Sonia Bergamasco parla così di Duse the greatest, il film documentario con cui ha debuttato alla regia cinematografica, premiato ai Nastri d'argento e non solo. Duse the greatest è tra i film presentati alla 35/a edizione del festival di Tavolara, in programma fino al 20 luglio. Dopo San Teodoro tappa ieri sera a Porto San Paolo con Sonia Bergamasco e Tomaso Mannoni con il corto Sonallus sulle 'capre anarchiche' e il lavoro tra memoria, suono e racconto orale della tradizione sarda sull'uomo che ripara i loro campanacci. Da oggi il Festival Cinema Tavolara - Una notte in Italia si sposta sull'Isola di Tavolara, dove stasera Fabrizio Gifuni presenterà Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini, "la storia del legame tra il regista Luigi Comencini e la figlia Francesca, ma in definitiva la storia del rapporto tra un padre e una figlia, un legame che - ha sottolineato Gifuni all'ANSA - certamente parla al pubblico di oggi a prescindere dalle vicende personali dei Comencini. Le fragilità dei figli, il nostro modo di essere genitori aiutandoli sono parte del percorso che facciamo".
    Sabato 19 luglio sarà dedicato a Il Nibbio, il film di Alessandro Tonda, che ricostruisce i ventotto giorni che precedettero i drammatici fatti del 4 marzo 2005, quando Nicola Calipari, alto dirigente del SISMI, perse la vita per salvare la giornalista Giuliana Sgrena, tenuta in ostaggio in Iraq. In questa occasione, il pubblico ritroverà, questa volta in veste di attrice protagonista, Sonia Bergamasco, già presente al festival come regista di Duse the greatest.
    Il finale domenica 20 luglio, sempre sull'isola, con La guerra di Cesare, esordio al lungometraggio del regista sardo Sergio Scavio, che sarà accompagnato sul palco dai protagonisti Fabrizio Ferracane e Alessandro Gazale. Le serate sono introdotte anche per questa edizione da Neri Marcorè con la attrice Dharma Mangia Woods, giovane talento formatosi alla Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, che ha già lavorato con registi come Paolo Sorrentino, Gabriele Muccino, Roberto Andò e Pupi Avati e sarà protagonista della prossima miniserie Morbo K per Rai1. Il festival ha preso il via martedì 15 luglio all'Oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro, con Arsa, il nuovo film del duo artistico Masbedo e poi mercoledì 16, con il cortometraggio Figures in Thread di Pierfrancesco Carta e La storia del Frank e della Nina che la regista Paola Randi ha presentato insieme alla protagonista Ludovica Nasti. Cinema Tavolara è realizzato dall'Associazione Argonauti, con la direzione artistica di Gianluca Arcopinto, Neri Marcorè e Antonio Maraldi per la parte fotografica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo