In arrivo una serie di bonus
d'autunno in favore delle famiglie meno abbienti, alcuni già
partiti, altri in dirittura d'arrivo. Incentivi e sussidi che,
nel loro complesso, valgono oltre 2,1 miliardi di euro. A fare i
conti Assoutenti, che riassume l'elenco dei contributi di cui le
famiglie possono beneficiare, prestando però attenzione alle
nuove condizioni e ai diversi requisiti previsti.
"Si apre la stagione autunnale dei bonus, strumento che, se
utilizzato in modo corretto, può contribuire ad aiutare le
famiglie in difficoltà - spiega il presidente Gabriele Melluso -
Non mancano però le criticità: dai fondi insufficienti, come nel
caso del Bonus psicologo i cui stanziamenti potranno coprire
poco più di 6mila domande, ai ritardi dei decreti attuativi,
come nel caso dell'incentivo per gli elettrodomestici. Ci sono
poi limiti e condizioni che restringono la platea dei
beneficiari, come l'obbligo di residenza in un'area ad alto
pendolarismo per godere del bonus auto elettriche".
Per il bonus psicologo che parte il 15 settembre i fondi
stanziati per il 2025 sono 9,5 milioni di euro. Il bonus
elettrodomestici è in attesa di decreto attuativo e prevede per
il 2025 50 milioni di euro. Per il bonus asili nido ci sono a
disposizione 937,8 milioni di euro. Per il bonus elettrica
(partenza prevista ottobre un volta che verrà avviata la
piattaforma ) sono stati stanziati 597,3 milioni di euro. Per la
Carta dedicata a te 500 milioni.
Il bonus sport ha a disposizione 30 milioni, quello per
l'affitto degli studenti fuorisede 16,2 milioni di euro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA