Stranizza d'amuri, stasera su Rai 3 il film diretto da Giuseppe Fiorello

5 ore fa 1

Il film, ispirato al delitto di Giarre, segna il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello

5 luglio - 10:43 - MILANO

Va in onda questa sera su Rai 3, nell'ambito del ciclo Al cinema con…, Stranizza d'amuri, che segna l'esordio alla regia di Giuseppe Fiorello. Il film, presentato da Maria Latella, racconta una delle pagine più oscure e dimenticate della cronaca italiana: il delitto di Giarre, l'atroce omicidio di due ragazzi, Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, uccisi negli anni Ottanta in un contesto di omofobia diffusa e silenzio complice. L'appuntamento è in prima serata, alle 21.20 su Rai 3.

"Stranizza d'amuri": la trama

—  

Sicilia, estate 1982. Mentre il Paese vive l'entusiasmo dei Mondiali, Gianni, diciassettenne omosessuale emarginato e sostenuto solo dalla madre, incontra per caso Nino, un ragazzo di sedici anni, dopo un incidente in motorino. I due diventano inseparabili, legati da un'amicizia che si trasforma ben presto in qualcosa di più. Un amore segreto, minacciato dall'omofobia diffusa e dall'intolleranza del piccolo paese in cui vivono. Costretti a nascondere i propri sentimenti, Gianni e Nino cercano di ritagliarsi piccoli momenti di felicità in un contesto che non lascia spazio alla libertà di amare. La sfida ai pregiudizi, tuttavia, costerà loro il prezzo più elevato di tutti.

Il cast

—  

Nel cast di Stranizza d'amuri troviamo:

  • Samuele Segreto: Gianni Accordino
  • Gabriele Pizzurro: Nino Scalia
  • Simona Malato: Lina
  • Fabrizia Sacchi: Carmela
  • Enrico Roccaforte: Franco
  • Simone Raffaele Cordiano: Totò
  • Antonio De Matteo: Alfredo Scalia
  • Anita Pomario: Giuseppina
  • Roberto Salemi: Pietro Scalia
  • Giuseppe Spata: Ciccio Scalia

curiosità su "Stranizza d'amuri"

—  

Il film Stranizza d'amuri costituisce il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello, che ha scelto come location gli scorci più belli di Marzamemi, Ferla, Buscemi, Priolo Gargallo e Pachino. Il titolo è un omaggio dichiarato a Franco Battiato, artista amatissimo dal regista, le cui canzoni accompagnano la colonna sonora della pellicola. Il teaser è stato diffuso il 21 febbraio 2023, seguito dal trailer ufficiale il 18 marzo, prima dell'uscita al cinema il 23 marzo, con un incasso di 1 milione di euro dopo un mese. Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Biglietto d'oro Cinecittà, il Nastro d'Argento per il miglior regista esordiente e il Globo d'Oro come miglior opera prima, oltre a diverse candidature per interpretazioni e musica.

La Gazzetta dello Sport

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi l’intero articolo