Informare la popolazione sui
vantaggi del nucleare e aiutarli a superare le paure e i
pregiudizi intorno a questa fonte di energia. E' lo scopo di
Stand Up for Nuclear, una campagna di divulgazione attiva da
anni in 30 paesi. Tra settembre e ottobre, in 39 città italiane
saranno allestiti banchetti per spiegare ai cittadini come
funziona il nucleare e per rispondere ai loro quesiti.
La campagna è promossa in Italia dal 2011 dal Comitato
Nucleare e Ragione, in collaborazione con Amici della terra,
Giovani Blu, Liberi Oltre le Illusioni, Riforma e progresso e
Women in Nuclear Italy. Sono associazioni formate per lo più da
giovani. Molti di loro lavorano nel settore. Le date degli
eventi si trovano su nucleareeragione.org.
"In Italia per il nucleare serve un lavoro di
sensibilizzazione culturale -, ha detto il presidente del
Comitato, Pierluigi Totaro, alla presentazione della campagna
oggi a Genova, nella sede di Confindustria -. Vogliamo stimolare
i cittadini ad essere più consapevoli sul tema, ad abbandonare i
pregiudizi. Ai banchetti chiedimo alla gente 'quanto ne sapete
del nucleare?'. E' la risposta è quasi sempre 'non abbastanza'".
"Il nostro scopo - ha prosguito Elisa Boeri di Libero Oltre -
è promuovere un dibattito basato su dati scientifici, meno di
pancia e più razionale. Cerchiamo di far capire che il nucleare
è ormai improrogabile, per arrivare a zero emissioni e per il
futuro dei nostri giovani".
Eleonora Agus Poletti, ingegnere, ha spiegato che "come
Comitato non abbiamo una posizione politica. Ma abbiamo visto un
cambiamento di rotta in questo senso, con un disegno di legge
quadro sul nucleare presentato in parlamento e con l'impegno del
ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA