Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi

2 ore fa 1

E' stato inaugurato ad Airasca, ne Torinese, il centro di eccellenza globale Skf dedicato ai cuscinetti ad alta precisione. I dipendenti sono 343, di cui 78 lavoratori interinali. L'investimento, partito quattro anni fa, ha raggiunto i 50 milioni di euro.
    Si tratta di una struttura altamente digitalizzata, con processi produttivi completamente automatizzati. Il centro è stato progettato per favorire le sinergie trasversali tra i diversi enti aziendali, accelerare lo sviluppo dei prodotti e migliorare la capacità di risposta alle esigenze dei clienti in settori altamente esigenti come le macchine utensili e le applicazioni industriali di precisione.
    La produzione di cuscinetti Super-precision, precedentemente realizzata negli stabilimenti di Pianezza e Villar Perosa, è stata trasferita ad Airasca. Lo stabilimento di Villar Perosa continuerà a operare come centro di eccellenza globale per i cuscinetti e le soluzioni dedicate ai settori ferroviario e aerospaziale. "Siamo entusiasti di inaugurare il nostro centro di Airasca, un investimento importante per sostenere una crescita profittevole e rafforzare la vicinanza ai clienti. Questo nuovo ambiente produttivo è ideale per realizzare i nostri nuovi cuscinetti Super-precision, che ci renderanno ancora più competitivi e ci permetteranno di offrire soluzioni eccellenti in modo più rapido ed efficiente", spiega Rickard Gustafson, presidente e ceo di Skf. "Oggi è una giornata storica non solo per SKF, ma anche per l'industria manifatturiera italiana. Con l'apertura del centro di Airasca, diamo visibilità alla competenza e all'innovazione che il nostro Paese porta sulla scena mondiale, in particolare per ciò che riguarda i cuscinetti Skf Super-precision, utilizzati in alcune delle applicazioni industriali più esigenti, dove sono richiesti standard estremamente elevati di precisione e velocità" sottolinea Sandro Chervatin, amministratore delegato e presidente di Skf Italia.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo