Sinner, la dieta del campione, 8 curiosità sul Metodo Jannik

2 giorni fa 1

Il re di Wimbledon Jannik Sinner come mangia? Sicuramente bene. Il campione di tennis ha una alimentazione bilanciata e controllata come tutti gli sportivi ma con alcune curiosità da conoscere. Ecco spiegato in 8 punti il Medodo Jannik, al quale La Cucina Italiana ha dedicato un interessante articolo.

1. Adora le carote

Se i “Carota boys” (i  fan che si vestono da carota durante i suoi match) sono diventati un tormentone, è perché Jannik Sinner adora le carote. Le mangia a ogni cambio campo, preferendole ad altri snack - in genere le banane - che spesso mangiano suoi colleghi. Sono una ricarica perfetta: le carote saziano, reintegrano i sali minerali persi con il sudore, sono ricche di Vitamina A che protegge la pelle dai danni del sole.

2. Usa integratori naturali

Altro tormentone? Il succo di cetriolini sottaceto, diventato virale dopo la vittoria agli Australian Open perché in quell'occasione Jannik Sinner ne ha bevuto un po'. Il succo di cetriolini sottaceto è un integratore naturale: è ricco di sodio e potassio che aiutano il funzionamento muscolare riducendo il rischio di crampi, molto frequenti in situazioni di sforzi prolungati come quelli di una partita da tennis.

3. Fa una colazione sana

Avena, frutta e miele nelle giornate in cui deve affrontare le partite, oppure yogurt, frutta secca e pane integrale con marmellata o miele: ecco la sua colazione da imitare, perfettamente bilanciata con proteine, carboidrati e grassi buoni. 

4. Fa pranzi e cene perfettamente bilanciati

Non ci sono particolari segreti nella sua dieta. Jannik Sinner - scrive Fabiana Salsi -  mangia quello che dovremmo mangiare tutti noi, ovviamente in quantità calibrate in base alle sue esigenze. Come fonte di carboidrati predilige pasta o riso integrale, mentre carne bianca e pesce sono invece le sue fonti proteiche preferite. Inoltre, come sempre dovrebbe essere, a ogni pasto abbina una giusta dose di verdure per non farsi mancare fibre, vitamine e minerali. Ma con le verdure non esagera mai per evitare gonfiori ma anche perché non sono il suo cibo preferito.

5. Il suo cibo comfort è quello di casa

A chi gli ha chiesto quale sia il piatto a cui non rinuncerebbe mai, Jannik Sinner ha sempre risposto con convinzione che si tratta della cotoletta di sua nonna Maria. In generale ama molto la cucina di casa e probabilmente anche per questo il suo cuoco personale è il suo papà, Hanspeter, cuoco di professione (per anni ha cucinato al Rifugio Fondovalle in Val Fiscalina). Nei giorni extra match gli prepara anche piatti comfort, come la padella dell'alpinista con canederli avanzati, maiale e cavolo cappuccio.

6. Pochi rari sgarri

I suoi sgarri? La pizza in compagnia, il sushi, il fish and chips e i dolci. «Mi piacciono tantissimo e spesso me ne concedo uno. Alla fine non si perde una partita perché si mangia qualche dolce», ha dichiarato in un'intervista. E anche in tema di dolci, Jannik Sinner non ha mai nascosto di preferire quelli casalinghi, come lo strudel o i biscotti fatti in casa dalla nonna o da mamma Siglinde.

7. Non ha ossessioni “salutistiche”

La dieta di Jannik Sinner non prevede nemmeno eccessi "salutitistici" che invece caratterizzano la dieta di altri campioni di tennis. Lo spagnolo Carlos Alcaraz, per esempio, ha eliminato completamente il glutine dalla dieta pur non essendo intollerante o allergico. Un po' come Djokovic, che ha anche eliminato tutti gli zuccheri raffinati.

8. Non mangia cibi ultraprocessati

Jannik Sinner non mangia cibi ultraprocessati come le merendine, le bibite zuccherate. Li ha completamente eliminati.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo