Stabilire zone della casa e orari in cui non usare lo smartphone, silenziare le notifiche nei momenti importanti ed evitare gli schermi almeno un'ora prima di andare a dormire. Sono questi i consigli dell'Istituto superiore di sanità (Iss) per abituare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado al rientro in classe, che quest'anno inizia con una novità importante: il divieto di utilizzo di smartphone durante lo svolgimento dell'attività didattica e più in generale in orario scolastico.
"La dipendenza da smartphone (smartphone addiction), colpisce a livello mondiale oltre il 25% degli adolescenti, con effetti negativi su sonno, concentrazione e relazioni - sottolinea Adele Minutillo, del Centro nazionale dipendenze e doping dell'Iss - con piccoli passi si può affrontare il problema. L'obiettivo non è eliminare l'uso dello smartphone, ma imparare a gestirlo con consapevolezza" .
Questi i cinque consigli degli esperti dell'Iss per un utilizzo consapevole dello smartphone:
imparare a conoscere i segnali di allarme, come il bisogno continuo di controllare il telefono o l'incapacità di disconnettersi;
iniziare da prima del rientro a scuola il 'digital detox', stabilendo una 'zona smartphone free' a casa condivisa con la famiglia, come la camera da letto o il tavolo da pranzo, per favorire momenti di qualità e disconnettersi gradualmente;
iniziare con piccoli passi, ad esempio 30 minuti di pausa digitale al giorno, usando il tempo per altre attività che ti piacciono;
stabilire un tempo massimo giornaliero per l'uso dei social e delle app di intrattenimento;
dormire un numero sufficiente di ore per aiutare la memoria e essere meno scontrosi, i dispositivi elettronici andrebbero tenuti fuori dalla camera da letto o comunque spenti almeno un'ora o due prima di andare a letto;
disattivare le notifiche nei momenti importanti come durante lo studio, lo sport, i pasti o quando sei con amici e famiglia.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA