Ryanair, nuove regole per il check in: cosa succede dal 12 novembre

2 ore fa 2

I cambiamenti riguarderanno soprattutto le carte d'imbarco cartacee per i voli low cost della compagnia aerea irlandese

Patrizia Chimera

9 novembre - 15:00 - MILANO

Per chi vola con Ryanair attenzione: dal 12 novembre 2025 saranno introdotte importanti novità che bisogna assolutamente conoscere per salire a bordo. Il cambiamento in vista riguarda, in particolare, le norme per il check-in: le carte d’imbarco cartacee, infatti, non saranno più ammesse per viaggiare sui voli low cost della compagnia aerea battente bandiera irlandese. Saranno consentite solo le versioni digitali, che si possono comodamente scaricare dal sito e dall’app ufficiali. Cosa cambia in pratica per tutti i viaggiatori?

Check-in con Ryanair: le nuove regole

—  

I passeggeri che dal 12 novembre 2025 voleranno con Ryanair potranno salire a bordo degli aerei solo con la versione digitale della carta d’imbarco. Dopo aver effettuato il check-in online, il documento apparirà in modo automatico sull’app o sul sito della compagnia aerea. Il gruppo ha voluto così semplificare, a suo dire, il viaggio, riducendo al tempo stesso lo spreco di carta e i costi aeroportuali. Secondo quanto riferito, la carta d’imbarco digitale sarebbe utile anche per migliorare il servizio ai clienti e rendere più facile la riprenotazione in caso di ritardi o cancellazioni.

Per Ryanair si tratta dell’“ultimo passo nella trasformazione digitale della compagnia”. Secondo i dati resi noti dalla compagnia, quasi l’80% dei 206 milioni di passeggeri trasportati ogni anno dal vettore usa già la carta d’imbarco digitale. Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha anche sottolineato che le novità introdotte permetteranno di avere un’esperienza di viaggio “più veloce, smart e sostenibile”.

Come prendere un volo Ryanair: la nuova procedura

—  

Per poter volare con Ryanair, i passeggeri, dopo aver prenotato il volo, dovranno fare esclusivamente il check-in online. Il sistema invierà delle e-mail di promemoria a partire da 24 ore prima della partenza. Se ci si presenta in aeroporto senza aver fatto questo passaggio, si potrà salire a bordo dell’aereo pagando la cosiddetta “tassa check-in” di 55 euro per poter ottenere la carta d’imbarco al gate. Il check-in online potrà essere fatto da tutti i passeggeri tramite il sito o l’app ufficiale, prima di arrivare in aeroporto. Come in precedenza, si dovranno confermare tutti i dati per avere così sull’app il documento digitale da mostrare ai controlli di sicurezza e al gate al momento della partenza.

Se la batteria dello smartphone è scarica o se si è subito un furto del telefono, ci si potrà rivolgere al gate per ottenere una carta d’imbarco gratuita, a patto che il check-in sia stato completato online in precedenza. Se questo accade dopo i controlli di sicurezza, non ci saranno problemi per i passeggeri, visto che i dati risultano già registrati nel sistema della compagnia. Anche chi non ha uno smartphone o un tablet può ottenere una carta d’imbarco gratuita in aeroporto, a condizione che il check-in online sia stato completato prima dell’arrivo allo scalo.

Leggi l’intero articolo