Da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi e poi un controllo sofisticato delle quattro ruote sterzanti in funzione dei programmi di guida via via più aggressivi, ma pur sempre ibrida e con una gestione millimetrica dell’energia: fino a 105 km di autonomia in modalità 100% elettrica
Gianluigi Giannetti
3 febbraio - 10:24 - MILANO
Ammiraglia per il marchio Renault ma anche Sport utility coupé con una raffinata motorizzazione ibrida plug-in e la trazione integrale, vero gusto sportivo nell’allestimento Atelier Alpine e fino a 105 km di autonomia in modalità 100% elettrica. Rafale E-Tech 4x4 300 Cv racconta il lavoro fatto dal gruppo francese nella direzione dell’efficienza, ma anche di un design che spieghi i cambiamenti dell’auto con gusto. L’ibrido plug-in a passo di carica, viene da dire, anche se tutto si deve ad un grande bagaglio di tecnologie a bordo che diventa piuttosto interessante raccontare.
Design
—
L’elettrico trasmette gusto nella guida all’ibrido in uno Sport utility coupé lungo 471 cm che inventa un equilibrio tra linee squadrate e spigoli vivi, muso verticale, cofano orizzontale e poi il profilo del tetto tagliente che scende sui muscoli dei passaruota posteriori, verso la coda. C’è già nel nome l’omaggio a chi vola più alto e più deciso. Nel 1934 lo splendido Caudron-Renault Rafale è stato l’aereo da competizione passato alla storia per aver raggiunto la velocità record per la sua categoria di 445 km/h. Il lavoro del progettista Marcel Riffard, con la ricerca di una aerodinamica squisitamente elegante, ha influenzato le auto Renault a venire.
Se è ancora Rafale, i dettagli anche oggi valgono per il tutto, con il frontale dove il gioco di riflessi della calandra si abbina alla firma luminosa dei fari Led, che in coda utilizzano la tecnologia micro-ottica, dividendosi cioè in un gran numero di elementi. Vettura ben realizzata, che nel suo allestimento Atelier Alpine si distingue dal resto della gamma anche per i cerchi da 21” con pneumatici nella misura 245/40/21, ma resta sempre sfruttabile nella vita quotidiana e nei viaggi grazie ad un bagagliaio da 539 litri di capacità.
Interni
—
Gli interni giocano sull’effetto del sistema OpenR Link, con un primo schermo da 12,3’’ per la strumentazione in orizzontale e il secondo da 12’’ al centro del cruscotto, in verticale. Il software sviluppato da Google per Renault ha accuratezza nell’organizzazione dei comandi e perfino della grafica. Grazie ad Android Automotive 12 è a disposizione tutta la libreria di App e servizi, da Google Maps ad Assistant. L’interfaccia è personalizzabile e resta compatibile, con cavo o wireless, con i sistemi Android Auto ed Apple Carplay per la connessione smartphone. Un’auto moderna nella forma della plancia, nella trama dei rivestimenti e nel tetto panoramico Solarbay, altra dotazione tecnologica di alto livello. Utilizza delle particelle sensibili alla corrente elettrica per oscurarsi in pochi secondi. E’ composto da nove segmenti che si opacizzano su richiesta, filtrando la luce anche per porzioni dell’abitacolo, ed è azionabile attraverso un pulsante o a con comando vocale.
Powertrain
—
Rafale E-Tech 4x4 300 Cv adotta quello che attualmente è uno dei sistemi motorizzazione ibrida plug-in più efficaci in assoluto, sviluppato però non a sé stante, ma come evoluzione della piattaforma E-Tech ibrida che esiste nella gamma Renault dal 2020. Al debutto di quella che era allora la Clio E-Tech da 140 Cv sono seguite evoluzioni sostanziali, prima fra tutte la sostituzione del motore 1.6 quattro cilindri aspirato con il 1.2 turbo 3 cilindri benzina, che anche su Rafale E-Tech 4x4 300 Cv è al centro del powertrain. Qui non ha 130 Cv di potenza come su Rafale E-Tech Hybrid 200 Cv, ma bensì 150 Cv e 230 Nm di coppia massima. Altra differenza sostanziale, a bordo di Rafale E-Tech 4x4 300 Cv troviamo non uno, ma due motori elettrici che si occupano della trazione. Quello anteriore ha 70 Cv, il secondo collegato alle ruote posteriori invece ben 136 Cv, mentre è caratteristica del sistema E-Tech avere un ulteriore motore elettrico HSG (High-voltage Starter Generator) che in questo caso ha 34 cv. Svolge una funzione non legata al movimento delle ruote, ma al funzionamento del cambio multimodale. Sostanzialmente è una trasmissione con innesti a denti dritti, che fa a meno dei rapporti più bassi e della sincronizzazione tra le marce, il tutto senza una frizione classica.
L'avvio della vettura è sempre affidato solo al motore elettrico anteriore, con quello a benzina che può fare esclusivamente da generatore. Quando la richiesta di spinta rende necessario passare dall'ibrido seriale a quello parallelo, il tre cilindri viene portato in automatico al giusto regime, il motore HSG da 34 Cv sincronizza la marcia più corretta e poi un giunto meccanico collega il tutto all'elettrico già in rotazione. Renault Rafale E-Tech 4x4 300 Cv, come ibrida plug-in, aggiunge naturalmente una batteria di ampia capacità, che nello specifico è di 22 kWh e consente una autonomia fino a 105 km. Alla massima potenza di 7,4 kW, per la ricarica della batteria da 0 a 80% sono necessarie 2 ore 10 minuti per passare da 0 a 80%, ovvero 2 ore 55 minuti per passare da 0 a 100%.
Gestione dell'energia
—
Rafale E-Tech 4x4 300 Cv sceglie in automatico la modalità ibrida, con il sistema E-Tech che gestisce gli abbinamenti di potenza tra i vari motori. La frenata rigenerativa è regolabile su 4 livelli tramite i paddle al volante. La guida 100% elettrica può comunque essere richiesta dal conducente con la modalità Electric tramite il pulsante EV Mode situato sul bracciolo centrale. In questo la logica di risparmio energetico limita la potenza complessiva a 160 Cv entro 135 km/h di velocità massima. Per la ragione opposta esiste la funzione E-Save, che sfrutta il motore termico come generatore, mantenendo la carica della batteria in ogni caso al di sopra del 25%. Il risultato sta nei consumi medi, che nel ciclo WLTP sono per l’allestimento Esprit Alpine d 0,5 litri/100 km a batteria carica, di 5,8 litri a batteria scarica, dati che salgono rispettivamente a 0,7 e 6,3 litri/100 km per la versione Atelier Alpine.
Trazione integrale
—
Rafale E-Tech 300 Cv utilizza la sigla 4x4 per via di una trazione integrale intelligente, cioè ottenuta attraverso l’utilizzo di motori elettrici e senza nessun collegamento meccanico tra i due assi, ma anche consistente. A differenza di altre vetture plug-in hybrid, che utilizzano un motore posteriore meno potente, in funzione di correzione di assetto o solamente a batterie cariche, Rafale E-Tech 300 Cv ha uno schema che, nella logica, è più vicino a quello di una vettura a trazione integrale tradizionale. Con i suoi 136 Cv contro i 70 Cv di quello anteriore, è proprio il motore posteriore ad essere il più potente, oltre che sempre attivo. La trazione è gestita automaticamente dal sistema E-Tech in funzione delle condizioni e della modalità di guida selezionata tramite le regolazioni Multisense. La distribuzione della coppia può variare istantaneamente dal 100% alle ruote anteriori al 100% alle ruote posteriori in modalità Eco e Comfort, mentre in quella Snow la ripartizione al 50% è fissa e in Sport è preferenziale, cioè fino al 70% di preferenza alle ruote posteriori. A velocità di crociera, il sistema garantisce una gestione intelligente, mentre spingendo a fondo sull’acceleratore si eroga tutta la potenza indipendentemente dalla modalità selezionata.
Telaio attivo
—
Una caratteristica di Rafale E-Tech 4x4 300 cv è il sistema a quattro ruote sterzanti 4Control Advanced. Nella guida nel traffico orienta le ruote posteriori fino a 5° in senso opposto a quelle anteriori, offrendo un raggio di sterzata simile a quello di una city car. Oltre i 50 km/h di velocità, le ruote posteriori ruotano di 1° nella direzione di quelle anteriori per rafforzare la stabilità di Renault Rafale nelle curve più larghe. Oltre all’allestimento Esprit Alpine, comune alla versione E-Tech Hybrid 200 cv, Rafale E-Tech 4x4 300 cv è però disponibile anche nella versione Atelier Alpine, sviluppato direttamente dalla divisione sportiva del gruppo Renault, Alpine Cars. Ha un livello di cura da vera ammiraglia, con una taratura specifica delle centraline di gestione della frenata, del controllo di stabilità e del servosterzo, anche con regolazioni di gusto piuttosto sportivo. Ancora di più, monta componenti specifici come barre stabilizzatrici anteriori e posteriori, cerchi da 21” e soprattutto ammortizzatori attivi. Le sospensioni diventano intelligenti sfruttando la telecamera posizionata nella parte superiore del parabrezza. Il sistema è predittivo, cioè considera la velocità e le azioni del conducente per adattare costantemente gli ammortizzatori agli ostacoli in arrivo, come dossi o carreggiate in cattivo stato.
Allestimenti e prezzi
—
La gamma Rafale si compone di due varianti di motorizzazione e tre allestimenti. La Versione E-Tech full hybrid 200 Cv è disponibile in versione Techno da 43.700 euro, che salgono a 48.200 euro per l’edizione Esprit Alpine. Proprio questo è l’allestimento di ingresso per Rafale con motorizzazione E-Tech 4x4 300 Cv, in listino a 52.700 euro, mentre la versione Atelier Alpine con sospensioni intelligenti e predittive, oltre a regolazioni specifiche per la gestione elettronica dell’assetto, ha un prezzo di 57.200 euro.
Scheda tecnica
—
I dati tecnici forniti da Renault
Renault Rafale E-Tech 4x4 300 Cv Atelier Alpine
motore termico | 3 cilindri turbo benzina |
cilindrata | 1.199 cmc |
potenza massima | 150 Cv/110 kW |
coppia massima | 230 Nm |
motore elettrico anteriore | |
potenza massima | 70 Cv/50 kW |
coppia massima | 205 Nm |
motore elettrico posteriore | |
potenza massima | 36 Cv/100 kW |
coppia massima | 195 Nm |
batteria | 22 kWh |
potenza complessiva | 300 Cv/221 kW |
trazione | integrale |
trasmissione | automatica multimode |
consumi dichiarati | 0,7 l/100 km ( 6,3 a batteria scarica) |
Emissioni di CO2 | 15 g/km |
Dimensioni | |
lunghezza | 4.710 mm |
larghezza | 1.866 mm |
altezza | 1.613 mm |
passo | 2.738 mm |
bagagliaio | 539 litri |
Prestazioni | |
velocità massima | 180 km/h |
accelerazione 0-100 km/h | 6,4 secondi |
Prezzo | 57.200 euro |