Question time con ministri Ciriani, Calderoli, Zangrillo, Roccella

2 ore fa 1

Si svolge oggi, mercoledì 17 settembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.

    Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a una interrogazione - rivolta al ministro dell'Economia e delle Finanze - sulla valutazione del valore economico, ai fini tributari, conseguente alla trasformazione urbanistica di un'area privata sita nel comune di Fano (Borrelli - AVS); a una interrogazione - rivolta al ministro dell'Ambiente - sui finanziamenti statali previsti nelle contabilità speciali contro il dissesto idrogeologico nella regione Toscana e sullo stato di attuazione delle opere individuate come prioritarie nel Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico della medesima regione (Nisini - Lega).

    Il ministro per gli Affari regionali e le autonomie, Roberto Calderoli, risponde a un'interrogazione sulle recenti dichiarazioni rilasciate dal ministro relative a iniziative politiche assunte dalla Lega Nord nel 1996 (Faraone - IV-C-RE).

    Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, risponde a interrogazioni sulle iniziative normative volte a favorire la prestazione dell'attività lavorativa in modalità agile da parte dei lavoratori fragili della pubblica amministrazione (Auriemma - M5S); sul fenomeno dell'aumento delle cause civili in materia di lavoro e previdenza nell'ambito del pubblico impiego (Casu - PD-IDP).

    La ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella, risponde a interrogazioni sulle iniziative a sostegno della cosiddetta rete anti-violenza, al fine di garantirne l'efficacia e la diffusione sul territorio nazionale (Polidori - FI-PPE); sulle iniziative volte a tutelare la dignità e le pari opportunità tra le persone, con particolare riguardo alla libertà di espressione e di manifestazione del pensiero (Bignami - FDI); sulle iniziative per la riforma dell'Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), con particolare riguardo alle famiglie con figli a carico (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); sulle iniziative per il contrasto alla violenza di genere sulle piattaforme social, anche attraverso l'adozione di strumenti di controllo e di identificazione al fine di evitare gli abusi legati all'anonimato in rete (Bonetti - AZ-PER-RE).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo