I migliori profumi lanciati sul
mercato nel 2024 sono in gara per il Premio Accademia del
Profumo le cui fragranze finaliste dell'edizione 2025 sono state
annunciate al Magna Pars l'Hotel à Parfum a Milano. Per
l'iniziativa che elegge i migliori profumi le categorie in gara
sono divise per generi femminile e maschile per profumo
dell'anno, creazione olfattiva, packaging, comunicazione,
profumo made in Italy, mentre senza genere sono i premi per
miglior collezione esclusiva grande marca, profumo artistico,
profumo artistico indipendente, miglior profumazione ambiente.
Previsto anche un riconoscimento speciale per il naso creatore
della fragranza che ha registrato i migliori risultati di
vendita, a valore e a volume, nei primi sei mesi dal lancio sul
mercato italiano.
"Valorizzare la cultura del profumo è la nostra mission -
dichiara Ambra Martone, la presidente di Accademia del Profumo
-. Lo facciamo grazie alla collaborazione con realtà che
abbracciano i professionisti del settore, il mondo accademico,
dell'arte e dello spettacolo. Un vero e proprio progetto
culturale che siamo entusiasti di offrire al grande pubblico. Un
pubblico sempre più trasversale che comprende aziende, esperti
del mondo delle fragranze, appassionati e curiosi. Pronti a
scoprire un universo intriso di storia, mistero, fascino e
bellezza".
Fino al 16 giugno i consumatori saranno chiamati a eleggere
il miglior profumo dell'anno, votando attraverso la piattaforma
dedicata: i partecipanti potranno vincere uno dei 100 profumi
finalisti in palio. La giuria tecnica, composta da membri della
Commissione Direttiva di Accademia del Profumo, da 8 giornalisti
e content creator e 8 esponenti del retail, proclamerà le
fragranze vincitrici per tutte le altre categorie, tranne quella
del premio per la comunicazione che sarà assegnato da una giuria
vip, formata da influencer, personaggi del mondo della cultura,
dell'arte, del design e dello spettacolo. Accademia del Profumo
si impegna in ogni caso a garantire un criterio di votazione
trasparente, puntuale e oggettivo, come testimonia
l'ottenimento, anche quest'anno, della certificazione di qualità
ISO 9001.
La cerimonia di premiazione del Premio Accademia del Profumo
si terrà domenica 21 settembre nel contesto della quarta
edizione di Milano Beauty Week, iniziativa di Cosmetica Italia
in collaborazione con Cosmoprof ed Esxence. Le fragranze
dell'anno saranno premiate sul palco del Teatro alla Scala. Al
termine della premiazione, i giovani allievi della Scuola di
Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala, diretti da Frédéric
Olivieri, saranno i protagonisti dello spettacolo "Gesti di
Bellezza". Il maestro Olivieri, recentemente tornato alla guida
anche del Corpo di Ballo scaligero, ha così illustrato il
programma della serata: "Desidero offrire al pubblico un viaggio
coreografico dedicato alla bellezza e all'universo olfattivo,
con l'intento di evocarne le infinite declinazioni: dalle note
più eteree e leggere alla brillantezza della tecnica, dal
dinamismo avvolgente del movimento all'intensità vibrante
dell'interpretazione".
Dalla preselezione delle giurie di qualità, la selezione
delle fragranze finaliste è stata affidata oggi alla Giuria per
le Nomination formata da circa 100 membri, tra aziende aderenti
ad Accademia del Profumo, una selezione di giornalisti referenti
delle principali testate italiane lifestyle, di cronaca e di
settore, content creator ed esponenti del retail. L'iniziativa
del Premio 2025 sarà valorizzata e veicolata grazie alla storica
collaborazione di Accademia del Profumo con Publitalia, mediante
i canali digitali e TV Mediaset di X-Style. Inoltre c'è la
partnership con Naïma, catena italiana di profumerie con oltre
370 beauty store distribuiti su tutta la penisola: alle
fragranze della categoria Miglior Profumo dell'Anno sarà
riservata una speciale visibilità in un numero selezionato di
punti vendita e i consumatori verranno invitati nelle profumerie
per provare le fragranze in gara ed esprimere il proprio voto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA