Premier Padel: Coello-Tapia trionfano nel P1 di Tarragona. Brea-Triay nella storia

2 ore fa 2

In Spagna Chingotto-Galan ancora sconfitti in finale. Nel femminile vince la coppia formata dall'argentina e dall'iberica, che vanno anche in testa al ranking mondiale

Stefano Cantalupi

Giornalista

3 agosto - 22:36 - MILANO

Il pubblico di Tarragona non poteva chiedere di meglio: semifinali con le prime 4 coppie al mondo sia nel P1 maschile che in quello femminile, e finali con le teste di serie numero 1 opposte alle numero 2. Ne è nata una domenica spettacolare, che ha confermato le gerarchie nel Premier Padel degli uomini e cambiato le classifiche in quello delle donne.

maschile

—  

Arturo Coello e Agustin Tapia vanno alla pausa di agosto con la sensazione di essere imbattibili: quarto trionfo in fila per i dominatori del ranking FIP, ancora una volta implacabili contro Federico Chingotto e Ale Galan nella sfida finale per il titolo. I “Chingalan” hanno giocato una partita eccellente, ma non è bastato per fermare la corsa di Coello-Tapia, impressionanti quando c’è da premere sull’acceleratore nei momenti chiave del match. Primo set vinto al tie-break, secondo chiuso con un break al dodicesimo game, per il 7-6 7-5 conclusivo.

femminile

—  

Tiratissima anche la finale femminile, che si chiude con un risultato a suo modo storico: 10 anni dopo Ceci Reiter, l’Argentina ritrova una giocatrice in cima al mondo grazie a Delfina Brea, che da stasera divide il trono con la compagna Gemma Triay. Era solo questione di tempo per Delfi, 25enne nel pieno della maturità tecnica e agonistica, oggi come oggi la miglior giocatrice al mondo sul lato destro. Al suo livello c’è solo Paula Josemaria, che infatti è cliente fissa delle finali insieme ad Ari Sanchez, ma l’impressione è che quando Brea e Triay stanno bene fisicamente abbiano qualcosa in più, soprattutto dal punto di vista della potenza atletica e della velocità di palla. A Tarragona, Josemaria e Sanchez hanno venduto cara la pelle (e la corona di numero 1 del ranking FIP): il match che assegnava il titolo è stato equilibrato per un set e mezzo, prima del break che ha fissato il punteggio sul 7-6 6-4. Il circuito si prende ora una pausa di un mese: tornerà a inizio settembre col P1 di Madrid.

Leggi l’intero articolo