L'ultima proposta per l'adventouring della casa milanese si conferma versatile anche sulla prestante bicilindrica nipponica. Ma presto ne metteremo alla prova anche la resistenza e le doti da globetrotter con una maxi-prova da 5.000 km in Marocco
Adriano Bestetti
9 maggio - 16:36 - MILANO
Pirelli rilancia on the road. Nasce così Scorpion Trail III, l’ultima frontiera dello pneumatico adventure che si annuncia competitivo su tutti i terreni, ma con una leggera preferenza per l’asfalto. La generazione Scorpion si arricchisce di una gomma per tutte le stagioni e soprattutto progettata per i raid estivi, quando il clima da temperature africane e soprattutto il peso della moto in assetto da viaggio, gravato da bauletti, borse e in molte occasioni dal passeggero, si fanno sentire. È un prodotto pensato per chi non vuole limiti nei chilometri né nella varietà degli itinerari, un compagno di viaggio nato per stare su strada, ma che non disdegna qualche puntata in fuoristrada leggero.
dove si colloca nella gamma Pirelli
—
Introdotto sul mercato lo scorso anno, lo Scorpion Trail III è il diretto successore del già apprezzato Scorpion Trail II, pneumatico rispetto al quale promette maggiore stabilità, maggior durata e performance accresciute. Va a occupare una posizione ben precisa nella sterminata gamma pneumatici della P lunga, a metà strada tra le proposte puramente stradali e quelle più specialistiche per l’off-road quali le Scorpion Rally Str. Come già accennato, si tratta in pratica di gomme concepite per l’attuale pubblico dell’adventouring, che percorre il 70-80% dei chilometri su asfalto con crossover e maxi-enduro di media e grossa cilindrata senza disdegnare l’estemporanea escursione su sterrati, ghiaia e strade bianche.
Costruzione e tecnologia
—
Dal punto di vista costruttivo, lo Scorpion Trail III attinge a piene mani dal know-how maturato da Pirelli nel mondo delle competizioni, sia su asfalto che non. Rispetto al suo predecessore è complessivamente più rigido, per via della maggior densità delle corde che ne compongono la carcassa, mentre il disegno del battistrada, comunque piuttosto simile, presenta degli intagli riposizionati in modo asimmetrico. Le mescole sono al cento per cento silice sia per l’anteriore, sia per il posteriore. Lo pneumatico posteriore è bimescola, con le fasce laterali più morbide grazie alle diverse resine plastificanti che migliorano il grip in ogni fase di curva: frenata, inserimento, piega e trazione in uscita. La mescola anteriore è simile alla fascia centrale del posteriore, assicurando così un comportamento omogeneo soprattutto in fase di frenata. Infine, i profili multi-radiali offrono un comportamento progressivo e intuitivo, sì sportivo, ma anche prevedibile.
In strada sulla Honda Transalp 750
—
Dopo averle messe alla prova sulla poderosa Ducati Multistrada V4 durante la Pirelli Rhapsody dello scorso anno, abbiamo avuto modo di testare di nuovo le Scorpion Trail III a bordo di una moto meno estrema e costosa: la vendutissima Honda XL750 Transalp. Polivalente, equilibrata e con un'impostazione prettamente votata al comfort di guida, la crossover nipponica sfoggia un bicilindrico parallelo da 755 cc, 91 Cv e 75 Nm oltre a circa 210 kg di peso in ordine marcia, proponendo quindi un’esperienza di guida piuttosto diversa rispetto alla sofisticata maxi-enduro bolognese. Fin dai primi chilometri su asfalto con la Transalp, le Scorpion Trail III si sono fatte apprezzare per l’aderenza e la rapidità nei cambi di direzione. Il feeling trasmesso all’avantreno è pieno e rassicurante, con la moto sempre stabile anche nelle frenate più intense e capace di scendere in piega con linearità, senza movimenti indesiderati o anomali allungamenti dello spazio di arresto. Pirelli ha curato particolarmente anche il comfort acustico, che poi si concretizza in comfort di guida.
Su asfalto bagnato e sterrato
—
Nello sviluppo delle Scorpion Trail III, gli ingegneri Pirelli hanno prestato grande attenzione anche alla versatilità. Su asfalto asciutto offre un ottimo mix di rigidezza, reattività e prevedibilità. Sul bagnato, grazie al nuovo disegno del battistrada e alle nuove mescole, mantiene un’aderenza notevole anche con ritmi sostenuti. Non siamo mai incorsi in perdite di grip improvvise, nemmeno in percorrenza di curve veloci sotto la pioggia battente. Per quanto riguarda il fuoristrada leggero, le Scorpion Trail III si comportano con onore. Ovviamente non nascono per affrontare fango o pietraie, ma su terra battuta e ghiaia offrono trazione e controllo sufficienti per divertirsi senza troppi pensieri, con una buona capacità di mantenere la traiettoria anche in accelerazione e nei tratti in discesa.
doti da globetrotter a tutto tondo
—
Lo Scorpion Trail III rappresenta una scelta ideale per chi ama macinare chilometri su ogni tipo di strada, con la moto carica e magari anche con il passeggero. Ma è un’eccellente opzione anche per chi usa la moto quotidianamente ed è alla ricerca di una gomma dall’usura contenuta, capace però di regalare feeling e sicurezza anche nelle gite fuoriporta del fine settimana. Il progetto bimescola si traduce in una migliore aderenza a 360 gradi e dovrebbe assicurare un consumo più omogeneo del pneumatico. Ed è proprio su questo terreno che le Scorpion Trail III lanciano la sfida alla concorrenza, forti di un battistrada di ben 16 millimetri. Al ritorno dal prossimo test di 5.000 km in Marocco sapremo dirvi di più sul consumo dello pneumatico e il comportamento della composizione bimescola in situazioni non esattamente estreme, ma certamente di grande stress, determinato dal caldo e dal pieno carico della moto.
Misure
—
Queste le misure disponibili per anteriore e posteriore delle Pirelli Scorpion Trail III:
Pirelli Scorpion Trail III - Misure
ANTERIORE 17" | 120/70 ZR 17 M/C (58W) TL |
ANTERIORE 18" | 100/90 - 18 M/C 56V TL 110/80 R 18 M/C 58V TL |
ANTERIORE 19" | 100/90 - 19 M/C 57V TL 110/80 R 19 M/C 59V TL 120/70 R 19 M/C 60V TL 120/70 ZR 19 M/C 60W TL 120/70 ZR 19 M/C 60W TL (D) |
ANTERIORE 21" | 90/90 V 21 M/C (54V) TL |
POSTERIORE 17" | 120/90 - 17 M/C 64H TL 130/80 R 17 M/C 65V TL 140/80 R 17 M/C 69V TL 150/70 R 17 M/C 69V TL 160/60 ZR 17 M/C (69W) TL 170/60 R 17 M/C 72V TL 170/60 ZR 17 M/C 72W TL 170/60 ZR 17 M/C 72W TL (D) 180/55 ZR 17 M/C (73W) TL |
POSTERIORE 18" | 150/70 ZR 18 M/C 70W TL |