Obesità, diabete di tipo 2 e problemi metabolici sono tra le conseguenze di una cena tardi
Riccardo Cristilli
1 agosto - 18:15 - MILANO
La vita frenetica, i troppi impegni che si susseguono spesso portano le persone a cenare tardi, superando quell'orario considerato adeguato per avere una giusta distanza rispetto al momento del riposo e permettere di assorbire tutte le sostanze nutritive per poi lasciare al corpo la possibilità di ricaricarsi.
cenare tardi fa male alla salute
—
Cenare tardi, infatti, spesso comporta anche un ritardo dell'orario in cui ci si mette a letto per dormire e riposarsi, riducendo quelle che sono le 6-8 ore considerate necessarie. Appare evidente, quindi, che mangiare tardi, fa male alla salute. Non sono però soltanto delle considerazioni popolari a dirlo, anche secondo diverse ricerche cenare troppo tardi può avere delle conseguenze per la salute. Certo bisogna anche considerare che non esiste un'uniformità di orari di riferimento per un orario in cui mangiare di sera. Nei paesi anglosassoni, ma anche in quelli scandinavi, mangiare dopo le 18 è considerato cenare tardi, mentre in Italia o Spagna quello è l'orario dell'aperitivo e cenare tardi vuol dire spingersi oltre le 22 in Spagna e le 21 in Italia.
sonno come riferimento
—
Bisogna quindi prendere come riferimento il tempo che trascorre tra la cena e il momento in cui ci si sdraia nel letto per dormire. Facendo tutte queste considerazioni, sulla base di alcune ricerche è emerso che mangiare abitualmente tardi comporta il rischio di problemi metabolici come il diabete di tipo 2 o l'obesità. Altre ricerche hanno evidenziato come chi cena tardi riposa meno e peggio, addirittura c'è uno studio del 2024 che collega il mangiare tardi con un maggior rischio di morte. Risulta evidente quindi che mangiare qualcosa, magari fare un piccolo spuntino che il più delle volte è ricco di grassi e poco salubre, dopo una certa ora è da evitare per scongiurare di incorrere in problemi di salute.
quale l'orario migliore per cenare?
—
Per capire quale sia l'orario migliore per mangiare nel corso della sera, bisogna prendere come punto di riferimento il momento in cui si decide di andare a dormire. Infatti secondo gli studiosi bisognerebbe lasciare almeno due ore tra il pasto e l'orario in cui si va a letto. Orientativamente tra le 17 e le 19 è il momento migliore nei paesi anglosassoni e nordici e tra le 19 e le 21 quello per quelle popolazioni abituate a cenare più tardi. Inoltre gli studiosi raccomandano di non considerare la cena come il pasto principale della giornata, perché sarebbe consigliabile introdurre nel corpo il maggior numero di calorie al mattino così da consumarle nell'arco della giornata.