Olympia 2026: dai grandi ritorni alle prime volte, tutti i vincitori e gli italiani in gara

7 ore fa 1

Terminata la 61ª edizione del Mr Olympia: scopriamo chi ha vinto nelle diverse categorie

Rachele Scoditti

13 ottobre - 17:15 - MILANO

Come ogni anno, il Mr Olympia si conclude fra sorprese, conferme e nuove promesse. L’edizione 2025 non è avara di emozioni, per chi era sul palco e per chi era tra gli spettatori.

DOMINIO LUNSFORD

—  

La categoria Open presenta un livello altissimo, con quattro ex campioni in gara. Durante i prejudging, la sfida per il titolo si riducee a quattro atleti, una battaglia proseguita fino alla finale di sabato sera. L'obiettivo di Derek Lunsford era quello di completare la “trifecta” del bodybuilding, dopo le vittorie all’Arnold Classic e al Pittsburgh Pro. Obiettivo centrato. Hadi Choopan arriva nuovamente secondo, mentre Andrew Jacked, molto migliorato durante l’anno, chiude terzo. Quarto il campione in carica Samson Dauda.

Nella 212, Keone Pearson arriva al weekend come l’uomo da battere, dopo due titoli consecutivi. In una sfida a due, è ancora Pearson a prevalere, vincendo per il terzo anno consecutivo, davanti a Shaun Clarida, nuovamente secondo.

finalmente dino

—  

Ramon Dino è stato protagonista di grandi battaglie con Chris Bumstead negli ultimi anni nella categoria Classic Physique. Durante i prejudging, il brasiliano crea un chiaro podio con Mike Sommerfeld e Terrence Ruffin. Durissima la lotta con Sommerfeld, che però conquista la medaglia d'argento per il secondo anno consecutivo lasciando a Dino la gloria di un titolo che rincorre da anni.

In Men's Physique si è ripetuto il duello già visto lo scorso anno tra Ryan Terry e Ali Bilal. Ancora una volta, Terry ha la meglio, completando la tripletta di titoli consecutivi nella categoria Men’s Physique. La Wheelchair, con il sei volte campione Harold Kelley assente, è più aperta che mai. James Berger scala la classifica e conquista la medaglia d’oro.

bikini e wellness

—  

Anche le categorie femminili hanno regalato grandi emozioni. Una delle categorie più apprezzate e attese è sempre la Bikini, dove Maureen Blanquisco che aveva vinto per la prima volta il titolo nel 2022, ottenuto un secondo posto nel 2023 e affrontato un ritiro forzato nel 2024, torna a occupare il gradino più alto del podio. Grandissima delusione per la campionessa in carica Lauralie Chapados che, presentatosi sul palco non in condizione e peggiorata muscolarmente, resta fuori dalla top 5. Nella Wellness, con l’assenza della tre volte campionessa Francielle Mattos, la categoria si presenta di nuovo aperta e competitiva. Dopo una durissima lotta, Eduarda Bezerra batte la campionessa uscente Isabelle Nunes, conquistando il suo primo titolo Olympia.

altre categorie femminili

—  

La categoria Ms Olympia è tornata nel 2020 e da allora è dominata da Andrea Shaw, che quest'anno si regala il sesto titolo consecutivo. Nella Fitness, con la campionessa in carica Missy Truscott passata alla categoria Figure, viene incoronata una nuova regina: Michelle Fredua-Mensah, al suo primo titolo Olympia. Anche nella Figure cambia tutto, con l’otto volte campionessa Cydney Gillon ritirata. Durante i prejudging, il confronto tra Rhea Gayle e Lola Montez domina la scena, e alla fine è la Gayle a spuntarla. Infine, nella Women’s Physique prosegue la rivalità tra Natalia Abraham Coelho e Sarah Villegas. Coelho, seconda nel 2020 e 2021, aveva poi vinto il titolo per poi lasciare il posto proprio alla Villegas nei due anni successivi. Il 2025 ha visto il ritorno al successo della Coelho.

gli italiani

—  

Entrano nella top10 Giuseppe Zagarella che nella 212 chiude decimo e Nadia Capotosto con un ottavo posto nella Women’s Bodybuilding. Top5 per Gabriele Andriulli che chiude quinto in Wheelchair. Tutti 16esimi (dal 16esimo posto in poi all’Olympia non si conta più, ndr) Emanuele Ricotti e Andrea Mammoli nella Classic; Alessandro Cavagnola, Riccardo Croci e Leonardo Vecchiato in Men's Physique; Alice Marchisio, Sara Punzetti, Anna Setlak e Patrizia Vaccaro nella categoria bikini.

Leggi l’intero articolo