Non solo Vacherot. Gaudio, Coric, Mantilla che batte Federer: quando il tennis lascia a bocca aperta

7 ore fa 1

Pellegrino Dell'Anno

13 ottobre 2025 (modifica alle 17:18) - MILANO

Il monegasco è il campione 1000 con il ranking più basso di sempre. Ma tra Slam e Masters, non mancano grandi storie. Che spesso, come per Sock, sono il canto del cigno

1 di 11:

Sorprese: eccezione, non unicum

Valentin Vacherot ha scritto la storia a Shanghai 2025. Una storia di famiglia, tra le altre cose, avendo battuto in finale il cugino Arthur Rinderknech. Ma soprattutto una storia di tennis assolutamente imprevedibile, diventando il giocatore con il ranking più basso della storia a vincere un Masters 1000, da n.204 del mondo. E pensare che, se Luca Nardi non si fosse cancellato all’ultimo, non sarebbe entrato neanche nel tabellone delle qualificazioni. Da lì la favola si è tramutata in realtà, battendo anche Djokovic in semifinale. Ma nella storia del tennis, guardando ai tornei più importanti, cioè 1000 (categoria istituita nel 1990) e Slam, un risultato del genere non è un unicum, pur essendo ovviamente una rarità. Scopriamo dieci altri grandi storie capaci di sovvertire logiche e pronostici, con una precisazione: il giocatore dal ranking più basso in assoluto a vincere Slam o 1000 rimane Mark Edmonson all’Australian Open 1976 da n.212. In un’epoca in cui però i migliori non frequentavano lo Slam Down Under, dunque assume un sapore diverso.

Continua

Leggi l’intero articolo