New York Marathon 2025: sfida stellare Kipchoge-Bekele. L'analisi del coach

1 giorno fa 4

Domani la 54ª edizione con oltre 55.000 iscritti al via e con arrivo a Central Park. Tra gli italiani c’è Daniele Meucci e, tra i 2.400 azzurri, anche Baldini e Goffi

Giorgio Rondelli

Collaboratore

1 novembre - 16:32 - MILANO

Si corre domani mattina, domenica 2 novembre, la 54ª edizione della maratona di New York. Certamente la 42 km e 195 metri più famosa del mondo. Quest'anno sono oltre 55.000 gli iscritti che partiranno in varie ondate dal ponte di Verrazzano attraversando New York per poi arrivare al traguardo in Central Park. Per prima la gara élite donne alle 8.35 locali quando in Italia saranno le 14.35. Trenta minuti dopo, alle 9.05, le 15.05 italiane, la gara top maschile,  quindi, a seguire, il via delle altre migliaia di podisti iscritti a questa edizione. Intanto New York è l'ultima gara del 2025 delle sei storiche classiche di maratona dopo Tokio, Boston, Londra, Berlino e Chicago, a cui quest'anno si è aggiunta anche quella di Sidney, disputata lo scorso 31 agosto. L'ultima che presenta un cast di stelle del fondo davvero eccezionale

 Alexander Mutiso Munyao of Kenya and Kenyaenisa Bekele of Ethiopia compete in the Men's elite race during the 2024 TCS London Marathon on April 21, 2024 in London, England. (Photo by Paul Harding/Getty Images)

Maratona di New York 2025: la gara maschile

—  

Intrigante, su tutte, la sfida fra il 41enne keniota Eliud Kipchoge doppio campione olimpico ed ex primatista mondiale della maratona per la prima volta in gara a New York ed il 43enne eitope Kenenisa Bekele più volte campione olimpico e mondiale sui 5000 e 10.000 metri e dieci volte iridato nei mondiali di cross. La loro sarà una sfida davvero da polvere di stelle perché i grandi favoriti per la vittoria sono altri. A cominciare dai kenioti Albert Korir, Benson Kipruto, Abel Kipchumba ed Alexander Mutiso senza dimenticare l'olandese Abdi Nageeye vincitore l'anno scorso. Il record della gara di 2h04.58 è relativo all' edizione del 2023 vinta dall'etiope Tamirat Tola poi campione olimpico di maratona l'anno dopo a Parigi. Al via anche l'azzurro Daniele Meucci, classe 1985, già campione europeo di maratona nel 2014 a Zurigo che quest'anno ha corso la distanza in 2h12.44 a Roma. Fra i 2400 italiani iscritti ci sono anche l'ex campione olimpico Stefano Baldini impegnato in una sorta di duello fra master M50 con Danilo Goffi. Un altro grande interprete della maratona azzurra di qualche anno fa. 

La gara femminile

—  

Tutta da vivere in diretta la gara femminile che presenta al via le atlete keniote che hanno vinto le ultime tre edizioni della maratona di New York: Sheila Chepkirui nel 2022, Hellen Obiri nel 2023 e Sharon Lokedi nel 2024. Tutte e tre decise a dare battaglia alla grande favorita della vigilia. Vale a dire l'olandese Sifan Hassan, campionessa olimpica in carica sulla distanza e fresca vincitrice della maratona di Sidney con 2h18.22 ma con un primato personale di 2h13.44. Per tutte queste fuoriclasse, considerato la durezza del tracciato newyorkese, sarà comunque difficile riuscire a battere il primato della gara di 2h22.31 stabilito nel lontano 2002 dalla keniota Margaret Okayo

Sifan Hassan, of the Netherlands, celebrates after crossing the finish line to win the gold medal at the end of the women's marathon competition at the 2024 Summer Olympics, Sunday, Aug. 11, 2024, in Paris, France. (AP Photo/Vadim Ghirda)

La maratona di NEW YORK IN CIFRE

—  

New York anche grandi cifre. Per esempio l'attuale costo di un pettorale è di 600 euro. Vale a dire con un incasso per gli organizzatori di circa 35 milioni di euro. Un pacchetto di un agenzia specializzata comprensivo di viaggio aereo, alloggio e relativo pettorale si aggira sui 2500 euro. Al vincitore, sia della gara maschile che femminile andranno invece 100.000 dollari. TV diretta su RAI Sport ed Eurosport a partire dalle ore 14.30 di domenica pomeriggio.

Leggi l’intero articolo