Dalla Ligue 1 alla Serie A: il centravanti classe 2000 è sbarcato a Cremona in prestito dal Marsiglia. Ecco i suoi numeri nelle competizioni principali
Oltre ai due colpi ad effetto dalla Premier League, Jamie Vardy e Jeremy Sarmiento, la Cremonese (qui la scheda fantacalcio dei grigirossi) ha puntellato l’attacco con un innesto dalla Ligue 1. Dopo la finale di Europa League persa contro l'Atalanta, Faris Moumbagna ha incontrato sul proprio cammino Roberto De Zerbi, ma adesso da Marsiglia a Cremona il suo destino parla ancora di più italiano. Il camerunese si è unito ai grigiorossi negli ultimi giorni di calciomercato in prestito oneroso con diritto di riscatto. Il centravanti riuscirà a ritagliarsi spazio al fantacalcio nella sua prima avventura in Serie A?
è da prendere al fanta?
—
Centravanti mancino classe 2000, Faris Moumbagna è un attaccante dinamico, capace di muoversi bene come riferimento centrale in un tridente ma anche di affiancare una seconda punta. Ama l’attacco verticale, sa giocare spalle alla porta e farsi valere fisicamente, come una punta di razza. Dopo gli inizi negli Stati Uniti e il salto in Europa con Kristiansund e Bodo Glimt, il Marsiglia lo ha acquistato nel gennaio 2024. In un anno e mezzo in Ligue 1 ha collezionato 21 presenze, con 4 gol e 2 assist in tutte le competizioni. Numeri non straordinari, ma che raccontano un giocatore giovane con già diverse esperienze internazionali alle spalle. Alla Cremonese, però, la concorrenza è forte: davanti ci sono Vardy, Sanabria, Bonazzoli e Vazquez. Senza dimenticare che Moumbagna arriva da un periodo complicato, segnato da un grave infortunio al crociato che lo ha tenuto fermo a lungo. Nicola dovrà gestirlo con attenzione e probabilmente lo utilizzerà a rotazione, anche come arma dalla panchina. Al Fantacampionato Gazzetta la sua quotazione è di 16 crediti, appena tre in meno di Vardy, decisamente più intrigante. Nelle aste, invece, Moumbagna va considerato come un ultimo slot: si può tentare di prenderlo a prezzo simbolico, massimo 1% del budget ma non di più. Le qualità ci sono, ma lo status di riserva e la fragilità fisica pesano parecchio.