Mondiali di ginnastica ritmica, altri podi per Sofia Raffaeli, oro e bronzo

9 ore fa 1

Ancora Sofia Raffaeli. Dopo il bronzo nel concorso individuale, è di nuovo l'azzurra a mettere il timbro sul Mondiale di ritmica dell'Italia a Rio de Janeiro. Nel giorno della delusione per il risultato della squadra nell'all around, Raffaeli ha fatto ritrovare il sorriso con un oro nell'esercizio del cerchio e un bronzo alla palla.

Nella sua prima finale di specialità, il cerchio alla mano, Raffaeli ha di nuovo scritto la storia della ritmica azzurra: un esercizio di grande tecnica ed è oro come a Sofia 2022, con l'intermezzo dell'argento a Valencia 2023. Un cerchio perfetto, carico di emozione, che conferma il suo talento e la sua costanza ai vertici mondiali: l'azzurra ha chiuso in testa con 30.650 punti davanti alla bulgara Stiliana Nikolova, argento con 29.950, e alla tedesca Anastasia Simakova, bronzo con 29.400.

Poi la finale della palla, dominata dalla regina assoluta di Rio, la tedesca Darja Varfolomeev, oro con 29.850 punti; Sofia ha chiuso a 28.750, superata dall'americana Rin Keys (29.050), e per lei è un bronzo prezioso. L'altra azzurra Tara Dragas ha brillato in questa finale conquistando una posizione di tutto rispetto a livello mondiale: con 28.050 punti si ritaglia il sesto posto Prima delle individuali, la finale All around di squadra era stata combattuta fino all'ultimo decimo nelle prime posizioni.

A trionfare è stato il Giappone con un totale di 55.550 punti, davanti alle padrone di casa del Brasile, seconde a quota 55.250, e alla Spagna, terza con 54.750. Per l'Italia è stata una giornata amara: la squadra azzurra ha chiuso soltanto al 15/o posto con 46.300 punti, lontana dalla zona medaglie e da quella di accesso alle finali di specialità.

Due esercizi sottotono, entrambi valutati 23.150, hanno inciso pesantemente sul punteggio complessivo delle Farfalle. Paris e compagne hanno mostrato buoni spunti tecnici, ma perdite e qualche imprecisione negli scambi hanno pesato come macigni. Un risultato che lascia l'amaro in bocca, considerando le potenzialità del gruppo, ma che potrà essere uno stimolo per ripartire.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi l’intero articolo