Mercedes Glc in offerta: tutto sul Suv elegante e tecnologico

2 giorni fa 3

Il Suv premium introdotto sul mercato nel 2015 dalla casa della Stella si attesta al vertice fra i modelli di segmento D. Ecco le caratteristiche e le motorizzazioni disponibili sotto il cofano di una vettura dal design elegante e dagli interni tecnologicamente avanzati

Luca Piana

28 marzo - 14:04 - MILANO

Dal lancio della prima generazione, avvenuto nel 2015, sono trascorsi dieci anni in cui il Suv premium Mercedes Glc ha proseguito la sua naturale evoluzione rinnovandosi nelle forme e nei contenuti. Oltre a continuare a garantire la possibilità di scelta della carrozzeria, con la variante Coupé che si affianca alle linee dello Sport Utility Vehicle tradizionale, infatti, per il suo modello di riferimento nel segmento D la casa della Stella propone interni rinnovati, ancora più moderni e tecnologici, e una ricca gamma di motorizzazioni che include delle versioni elettrificate mild hybrid a benzina e diesel, ibridi plug-in e, al top di gamma, anche le edizioni più esclusive firmate dal brand sportivo Amg. Andiamo a scoprire tutti i dettagli su una vettura reduce da un importante restyling, soprattutto da un punto di vista estetico, effettuato nel 2023.

Mercedes Glc: vantaggi e svantaggi dell'offerta

—  

Elegante e tecnologicamente avanzato, con una ricca di motorizzazioni disponibili. A partire dal lancio della prima generazione, avvenuto nel 2015, e nel decennio successivo, il Suv premium Mercedes Glc si è rinnovato nelle forme (è disponibile in versione Sport Utility Vehicle o nella variante più sportiva con le linee di una coupé) e nei contenuti. Un rinnovamento (l'ultimo restyling risale al 2022) che ha portato questo modello tra i punti di riferimento nel segmento D. Di seguito andiamo ad indicare i vantaggi e gli svantaggi della proposta avanzata dalla casa della Stella per una delle sue vetture più apprezzate sul mercato europeo.

Vantaggi

  • Proposta di ampio respiro: la Glc rappresenta un punto di riferimento nel suo segmento, anche grazie al comfort, alla tecnologia e a un'offerta di motori molto completa che include plug-in a benzina e diesel.

Svantaggi

  • Ulteriori dettagli: per ottenere maggiori informazioni su questa promozione è necessario rivolgersi a una concessionaria Mercedes della rete nazionale.

Mercedes Glc: design, dimensioni, tecnologia

—  

L'eleganza è, da sempre, una delle caratteristiche principali che contraddistingue un modello di categoria premium come il Suv Mercedes Glc. Oltre alle dimensioni generose (la lunghezza è di 4.716 mm, con un passo di 2.888 mm, a fronte di una larghezza pari a 1.920 mm e di un'altezza di 1.647 mm, mentre il bagagliaio ha una capacità di carico che parte da 620 litri), tipiche del segmento D, questa vettura da cinque posti fissa nuovi parametri di riferimento anche all'interno di un abitacolo particolarmente ricco di accessori e di dotazioni realizzate con materiali di buona qualità. In particolare spiccano il cruscotto digitale da 12,3" e lo schermo dell'infotainment da 11,9", entrambi equipaggiati con il sistema operativo Mbux, con il display centrale inclinato verso il conducente. 

Mercedes Glc: consumi, emissioni, motori

—  

È una gamma particolarmente ricca e variegata a caratterizzare la presenza sul mercato del Suv Mercedes Glc. In particolare, per quanto riguarda la versione Sport Utility Vehicle, il ventaglio di proposte, tutte dotate di un cambio automatico a nove marce 9G-Tronic con trazione integrale 4Matic, si apre con le varianti mild hybrid a gasolio (200 d 4Matic da 163 Cv e 380 Nm di coppia o da 197 Cv e 440 Nm di coppia, con consumi di carburante dichiarati nel ciclo combinato misto Wltp pari a 5,1 l/100 km  ed emissioni di CO2 di 134 g/km) o alimentate a benzina (200 4Matic da 204 Cv320 Nm di coppia, con consumi di carburante pari a 7,1 l/100 km ed emissioni di CO2 di 161 g/km). Stesso schema, ma più potenza e prestazioni migliori (lo scatto da 0 a 100 km/h avviene sempre in meno di sette secondi), anche per le 300 4Matic (mild hybrid a benzina da 258 Cv e 400 Nm di coppia, con consumi di carburante dichiarati pari a 7,3 l/100 km ed emissioni di CO2 di 167 g/km nel ciclo combinato misto Wltp) e 300 d 4Matic (mild hybrid diesel da 269 Cv e 550 Nm di coppia, con consumi dichiarati di 5,7 l/100 km ed emissioni di CO2 pari a 150 g/km nel ciclo combinato misto Wltp) disponibili anche nelle varianti plug-in con tecnologia ibrida EQ. In particolare, su questo fronte, è possibile scegliere fra la 300 e 4Matic a benzina da 313 Cv e 550 Nm di coppia (con una batteria da 24,82 kWh ricaricabile in corrente continua fino a 60 kW che garantisce un'autonomia massima in elettrico pari a 127 km) e 300 de 4Matic (diesel da 333 Cv e 750 Nm di coppia che scatta da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi, è in grado di raggiungere una velocità massima di 217 km/h e vanta un'autonomia in modalità elettrica di 122 km). Con la 400 e 4Matic  alimentata a benzina, invece, si sale a quota 381 Cv e 650 Nm di coppia, per una velocità massima di 237 km/h e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi. In alternativa è possibile optare per una mild hybrid alimentata a gasolio, la 450 d 4Matic, da 367 Cv e 750 Nm di coppia, dalle performance elevate (passa da 0 a 100 km/h in 4,7 secondi ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 250 km/h) e dai consumi pari a 6,5 l/100 km, a fronte di emissioni di CO2 nel ciclo combinato misto pari a 171 g/km. Posizionamento al top di gamma, infine, per i due modelli (entrambi alimentati a benzina) firmati Amg, 43 4Matic (lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 4,8 secondi ed è in grado di raggiungere i 250 km/h) e 63 S E Performance (passa da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi per poi spingersi fino ai 275 km/h).

Leggi l’intero articolo