McEnroe e Senna, hooligans e rapper: Sergio Tacchini, il genio che ha vestito proprio tutti

2 ore fa 1
Italian tennis player and sportswear designer Sergio Tacchini and his wife Pierrette, UK, 23rd June 1965.   (Photo by Evening Standard/Hulton Archive/Getty Images)

una foto una storia

Contenuto premium

Lo stilista ha cominciato dal tennis e si è preso il mondo: ex giocatore di ottimo livello, ha messo il suo logo sui trionfi iconici di McEnroe e sulle vittorie del primo Djokovic. Ma è arrivato ben più in là, creando stili diventati icone in tutto il mondo

Alessandra Giardini

Collaboratore

18 ottobre - 12:38 - MILANO

Se ci fate caso, hanno tutti qualcosa in comune. John McEnroe che al primo turno di Wimbledon 1981 non crede ai suoi occhi e urla al giudice di sedia una frase destinata a passare alla storia del tennis: "You cannot be serious!". Gli skinhead di "This is England", il film del 2006 del regista Shane Meadows. LL Cool J, leggenda del rap, in posa per la copertina del settimanale inglese Record Mirror, con qualche chilo di catene placcate oro al collo. Goran Ivanisevic che nel 2001 trionfa ai Championship di lunedì, dopo avere pianto, pregato, implorato gli dei, lui che era entrato con una wild-card, e i bookmakers londinesi lo davano 150-1. Gli hooligans inglesi che girano l’Europa nei primi anni Ottanta al seguito delle loro squadre e sfasciano bar al loro passaggio. Robert Redford, ovviamente meraviglioso, sulle tribune assolate di uno degli ultimi Us Open della sua vita. Achille Lauro con l’aria assorta, in posa con la tuta di acetato blu e una giacca da sera appoggiata sulla spalla. Il maghrebino Said, uno dei protagonisti del film cult del 1995, "L'odio", di Mathieu Kassovitz, che parla in verlan, il gergo cifrato delle banlieue parigine. Lino Banfi che fa finta di allenarsi per adescare la bionda Janet Agren in "Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio". Ayrton Senna che si rilassa nel suo rifugio di Angra dos Reis, dopo aver lasciato il mondo fuori. Sacri o profani, giganti o nani, hanno avuto tutti qualcosa in comune: vestivano Sergio Tacchini.

Abbonati, puoi disdire quando vuoi.

Leggi l’intero articolo