Lezioni di Mafie, stasera la prima puntata con Nicola Gratteri su La7

1 giorno fa 2

Il magistrato sarà affiancato, nel ciclo di quattro serate, da Antonio Nicaso e Paolo Di Giannatonio: oggi si parlerà di 'Ndrangheta

Patrizia Chimera

17 settembre - 08:45 - MILANO

Stasera, mercoledì 17 settembre 2025, alle 21.15 su La7 prende il via Lezioni di Mafie, il nuovo ciclo di quattro serate dedicate all’approfondimento sullo sviluppo moderno della criminalità organizzata. Protagonisti di questo percorso saranno Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio: il programma, dedicato all'approfondimento dello sviluppo moderno della criminalità organizzata, è uno degli appuntamenti della nuova programmazione del canale televisivo. La prima puntata è dedicata al tema “Il potere della ’Ndrangheta”.

Lezioni di Mafie, prima puntata su la7

—  

La7 inaugura un nuovo ciclo di approfondimento con Lezioni di Mafie, il programma che raccoglie l’eredità della storica trasmissione Lezioni di Mafia, ideata nel 1991 da Alberto La Volpe e Giovanni Falcone. L’obiettivo resta lo stesso: fare divulgazione, alimentare la consapevolezza critica e rompere il muro di silenzio e indifferenza che spesso accompagna la criminalità organizzata. Guidato da Nicola Gratteri, Antonio Nicaso e Paolo Di Giannantonio, il format conferma la missione di La7 come televisione di qualità. Un progetto che vuole offrire strumenti di comprensione sui fenomeni che segnano la società italiana, trasformando l’informazione in formazione collettiva e ponendosi come punto di riferimento nel dibattito culturale e civile del Paese.

le quattro puntate di lezioni di mafie

—  

Il ciclo di appuntamenti si compone di quattro puntate, che andranno in onda in altrettante prime serate su La7, a partire da oggi, mercoledì 17 settembre 2025:

  • 1ª puntata – Il potere della ’Ndrangheta. Un viaggio nei luoghi e nella storia di una delle mafie più ricche e influenti al mondo. Si analizzerà come un’organizzazione criminale nata sulle montagne della Calabria sia riuscita a radicarsi ovunque, infiltrandosi nella finanza, nell’economia e nella politica. Verranno raccontate anche le storie di chi ha avuto il coraggio di opporsi e dire “no”. 
  • 2ª puntata – Cocaina, l’oro bianco. Il business più redditizio per tutte le mafie: la cocaina. La puntata seguirà il percorso della “polverina bianca” dalle foreste della Colombia fino alle piazze delle nostre città, mostrando come rappresenti il pilastro di un’economia illegale che si intreccia sempre più con quella legale. 
  • 3ª puntata – Camorra Social Club. La camorra è stata la prima organizzazione criminale a intuire il potere dei social, utilizzandoli per promuoversi e costruire consenso. Il racconto partirà dai vicoli di Napoli e arriverà fino al carcere minorile di Nisida. 
  • 4ª puntata – Il cyber padrino. Il nuovo terreno di conquista delle mafie è il web. Dal dark web alle criptovalute, la rete rappresenta oggi uno spazio fertile per traffici e affari criminali.
Leggi l’intero articolo