Tra le pmi italiane l'artigianato
si dimostra un settore particolarmente attivo, spiccando per
potenziale di crescita e apertura al digitale.
È quanto emerge dalla terza edizione di She's Next, il
programma globale di Visa che sostiene le pmi guidate da donne.
Tra le oltre 200 candidature ricevute, sono stati infatti i
progetti del mondo dell'artigianato a distinguersi per l'elevata
propensione alla trasformazione digitale. La fotografia delle
imprese al femminile, in Italia, vede le donne imprenditrici a
1,325 milioni, secondo i dati di Unioncamere di fine 2023, pari
al 22,2% del totale. Il Global Entrepreneurship Monitor (Gem,
condotto in Italia da Unioncamere e Universitas Mercatorum,
indica come che il più basso tasso di attivazione femminile è
stato riscontrato in Italia, Polonia, Slovenia e Norvegia. Si
tratta di imprese meno capitalizzate, con numero dipendenti
mediamente più basso. Il 60,5% è rappresentato da ditte
individuali, concentrate in alcuni micro settori, in larga parte
nei servizi dove il 90,7% degli imprenditori è donna. Poco meno
di un milione di donne imprenditrici (il 64,8%) svolge la
propria attività senza dipendenti. Il 39% delle aziende guidate
da donne denuncia difficoltà nell'accesso al credito, contro il
35% di quelle gestite da un uomo.
Nell'ambito di She's Next sono state cinque le imprenditrici
premiate, con riconoscimenti in beni e servizi fino a 10.000
euro e accesso a formazione e tutoring. L'edizione 2025 si è
svolta in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026,
con focus su sport e inclusione in vista dei Giochi Olimpici e
Paralimpici invernali.
"Nel premiare le imprenditrici della terza edizione italiana
di She's Next, rinnoviamo il nostro impegno nel valorizzare il
ruolo cruciale che le piccole imprese rivestono nel tessuto
economico del Paese", ha commentato Stefano Stoppani, country
manager Visa Italia. "In qualità di partner di lunga data dei
Giochi Olimpici e Paralimpici, abbiamo voluto cogliere
l'occasione offerta da un evento di rilievo internazionale come
Milano Cortina 2026 per promuovere un ecosistema sempre più
favorevole alla crescita delle pmi e dell'imprenditoria
femminile, facendo leva sui pagamenti digitali, sulla solidità
della nostra rete e sulle competenze dei nostri partner di
progetto", ha aggiunto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA