Votato per i lunghi viaggi con tanto comfort e spazio per passeggeri e bagagli. Motore a benzina 1.5, successivamente arriverà la versione full hybrid
Kgm Actyon è un grande Suv formato segmento D già noto in molti mercati europei. Oggi, il nuovo modello coreano, che qualcuno ricorderà sotto l'effige SsangYong, diventa Kgm e torna in Italia grazie alla collaborazione con Atflow, importatore e distributore esclusivo per il nostro Paese. Il risultato è quello di un Suv robusto che prosegue la propria storia nel solco di una tradizione decennale nel segmento delle vetture rialzate. Successivamente al lancio debutterà anche una variante elettrificata full hybrid ed una versione 100% elettrica.
Kgm Actyon: esterni
—
Le dimensioni posizionano la nuova Kgm Actyon in pieno segmento D. Con una lunghezza di 474 cm, larghezza di 191 cm e un'altezza di 168 cm. Il frontale è spigoloso, caratterizzato dalla fascia luminosa che congiunge i due gruppi ottici a Led. Stessa imponenza che registra la fiancata arricchita dai cerchi in lega da 20 pollici. Ad alleggerire l'impronta da segmento D pensa invece il tetto di colore diverso dalla carrozzeria. Il design posteriore s'ispira per linee ai gusti europei con i fari che, anche qui, sono collegati da parte a parte. Sia davanti che dietro alcuni elementi richiamano la bandiera della Corea del Sud.
Kgm Actyon: interni
—
L'interno della Kgm Actyon è semplice e funzionale con un design minimale e moderno. La consolle ospita due schermi da 12,3 pollici, uno digitale e uno touch, rispettivamente destinati al quadro strumenti e alla gestione dell'infotainment. Piacevole la scelta dei materiali, così come le finiture in fibra di carbonio e il nero opaco. I sedili anteriori sono sia riscaldabili che ventilati, con regolazioni elettriche, mentre lo spazio per cinque persone è ampio. Anche grazie al passo di 2.680 cm. Adatto ai lunghi viaggi e ad essere facilmente sfruttato, il bagagliaio, che in conformazione base parte da una capacità di 668 litri. Estendibile fino a 1.568 abbattendo gli schienali posteriori.
Kgm Actyon: motore
—
Il modello provato tra le colline senesi monta una motorizzazione da 1,5 litri di cilindrata turbo benzina a quattro cilindri. La potenza è di 163 Cv mentre la coppia massima di 280 Nm. Il tutto gestito da una trasmissione automatica a 6 marce. Di serie la trazione è anteriore, mentre quella integrale è nella lista degli accessori a pagamento. Interessante la possibilità di poter trainare fino a 1,5 tonnellate, caratteristica che rende Actyon un mezzo versatile anche per coloro che devono trasportare ad esempio un carrello o un gommone.
Kgm Actyon: come va
—
Viaggiando con il nuovo Actyon la parola d'ordine è comfort. Questa la missione del Suv di Kgm. Che risulta essere un mezzo da guidare in rilassatezza, senza velleità sportive non richieste a questo tipo di vettura. Un Actyon facile da guidare, morbido e dal comportamento dinamico e fluido. Buona l'insonorizzazione, anche per la presenza di materiali fonoassorbenti e la discreta qualità degli assemblaggi. La risposta dello sterzo, seppur leggermente demoltiplicato, è abbastanza precisa. A tal proposito va evidenziato come dall'esterno si avverta poco il rumore del rotolamento degli pneumatici. In tutto si può scegliere fra tre modalità di guida. Da quella standard si può passare a Sport che rende il motore più brioso, anche se di contro non accorcia le cambiate, bensì spesso le allunga. Mentre con il setup Winter si enfatizza il grip quando l'aderenza è insufficiente. Durante la nostra prova su strada, prevalentemente su strade extra urbane, abbiamo registrato consumi di circa 7,5 litri per 100 km. Dato in linea con massa e potenza della nuova Actyon, ma che potrà senz'altro beneficiare dell'introduzione della variante ibrida.
Kgm Actyon: allestimento e prezzi
—
Il listino della nuova Kgm Actyon parte da 41.750 euro, anche se entro il 30 giugno del 2025 è previsto un prezzo di lancio fissato a 37.500 euro. Volendo è possibile ordinare la trazione integrale con una maggiorazione di 1.900 euro. Tra gli accessori di serie sulla nuova Actyon (K-Line) troviamo i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il sistema infotainment compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay, i cerchi in lega diamantati da 20 pollici e il portellone posteriore ad apertura elettrica con funzione Kick. Oltre vari sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica di emergenza, l'avviso di superamento involontario della corsia e il relativo mantenimento attivo che muove lo sterzo per mantenere il veicolo nelle linee di carreggiata. La garanzia copre 5 anni o 100 mila chilometri.
Kgm Actyon: pregi e difetti
—
Piace:
- Auto comoda e silenziosa, perfetta per i lunghi viaggi
- Dotazione di serie completa
- Percezione premium
Non piace:
- Consumi in linea con la massa, ma migliorabili con un modello elettrificato
- Infotainment compatibile con gli smartphone in commercio, ma a volte poco reattivo
Kgm Actyon: scheda tecnica
—
Riepilogo dei principali dati tecnici del D-Suv coreano.
Kgm Actyon
Potenza | 163 Cv |
Coppia | 280 Nm |
Trazione | Anteriore (Awd optional) |
Dimensione | millimetri |
Lunghezza | 4.740 |
Larghezza | 1.910 |
Altezza | 1.680 |
Passo | 2.680 |
Bagagliaio | da 668 litri |
Peso in ordine di marcia | 1.580 kg (1.670 Awd) |
Prestazioni | Accelerazione - Velocità - Consumi |
Accelerazione 0-100 km/h | n.d. |
Velocità massima | 191 km/h |
Consumo medio | 8,5 l/100 km (9,0 Awd) |
Emissioni CO2 combinato | 194 g/km (205 Awd) |
Prezzo | da 41.750 euro |