Italian Bike Festival 2025: Misano al centro della mobilità sostenibile su due ruote

2 ore fa 1

Dal 5 al 7 settembre il Misano World Circuit ospiterà l’edizione 2025 dell'Italian Bike Festival: tre giorni gratuiti tra test ride, social ride, talk e cicloturismo, con oltre 600 brand e un intero mondo da scoprire in sella

Riccardo Rossi

25 agosto - 11:45 - MILANO

Misano Adriatico si prepara ad accogliere migliaia di appassionati, professionisti e famiglie per l’Italian Bike Festival 2025, il più grande evento europeo dedicato alla bicicletta e alla mobilità sostenibile. Dopo il successo del 2024, con oltre 57.000 visitatori, l’edizione 2025 punta a superare ogni record, con un format completamente gratuito che offre esperienze per tutti i livelli di ciclismo, dalla prova della bici alla scoperta del territorio. L’evento, realizzato con il supporto di Apt Servizi Emilia-Romagna, accoglie più di 600 marchi italiani e internazionali nell’area espositiva, dove è possibile conoscere le ultime novità in fatto di bici, e-bike, accessori e soluzioni per la mobilità urbana e il cicloturismo. Tra espositori affermati e realtà emergenti, l’Ibf diventa così un osservatorio privilegiato sulle tendenze del settore, dal lifestyle urbano alla performance sportiva.

provare la bici come mai prima d’ora

—  

Uno dei punti di forza del Festival è la possibilità di testare le biciclette in condizioni reali e scoprire le ultime novità del settore. La manifestazione mette a disposizione un’ampia area espositiva dove oltre 600 brand italiani e internazionali presentano modelli di bici, e-bike, accessori e soluzioni per la mobilità urbana e il cicloturismo. Tra le aziende presenti figurano leader del settore e realtà emergenti che permettono di esplorare innovazioni tecnologiche, design e funzionalità avanzate. Per gli amanti dell’adrenalina, la Shimano Off-Road Arena, con oltre 30.000 mq, ospita percorsi tecnici per Mtb, e-Mtb, ciclocross e gravel, con curve, dossi, rock garden e pendenze fino al 20%. Chi preferisce l’asfalto può testare le bici da corsa, endurance, gravel e urban sul Campagnolo Road Circuit, i 4,2 km della pista ufficiale di Misano, dove è possibile spingere le prestazioni al massimo in totale sicurezza. Chi desidera divertimento e apprendimento tecnico può cimentarsi nel Bike Park "al Campetto", nella Skills Pump Track per BMX e dirt bike e nella Kids Pump Track, dedicata ai più piccoli per sviluppare equilibrio, sicurezza e confidenza con la bici.

mobilità elettrica

—  

Le E-bike saranno protagoniste dell’Ibf grazie alla loro versatilità, che consente di affrontare con facilità sia percorsi su strada sia off-road. Dotate di batterie performanti e sistemi intelligenti, offrono un’esperienza adatta sia ai ciclisti esperti sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo della bici elettrica. All’Italian Bike Festival saranno presenti aziende leader nel settore E-bike e della componentistica, tra cui i principali produttori di motori come Bosch, Polini, Fazua e Mahle.

La Gialla Cycling: pedalare insieme

—  

Il programma sportivo del Festival è affidato a La Gialla Cycling, con social ride pensate per tutti: Strada, Gravel, Family e Kids. L’obiettivo è ampliare la partecipazione, trasformando il ciclismo in un’esperienza condivisa. Per i giovani talenti ci sono percorsi competitivi come il Junior Trophy, il Tipo Pista e le finali XCC Assolute e Team.

Arena Talk Turismo: esperienze, territorio e innovazione

—  

Il Festival dedica grande attenzione al cicloturismo e alla mobilità sostenibile attraverso l’Arena Talk Turismo, con oltre 16 incontri tra esperti, atleti e operatori del settore. Si parlerà di bike economy, accessibilità, intermodalità e innovazione tecnologica applicata alla bicicletta. Tra gli appuntamenti più attesi figurano la narrazione della Flandrien Challenge con Daniel Oss, Alessandro Ballan e Alan Marangoni, i talk su viaggi a due ruote ("Tutti i sapori della bicicletta", "Bike the Borders"), e interventi dedicati al cicloturismo internazionale e locale, con focus su destinazioni come Gran Canaria e le principali regioni italiane: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Calabria, Toscana, Sicilia, Veneto e Valle d’Aosta.

Leggi l’intero articolo