Ismael Koné al fantacalcio: ruolo, quotazione e statistiche del giocatore del Sassuolo

16 ore fa 3

Come gioca il nuovo acquisto dei neroverdi e il suo impatto sui fantallenatori

Marco Bruckner

3 agosto 2025 (modifica alle 08:57) - MILANO

Arrivato dal Marsiglia in prestito con diritto di riscatto, che potrebbe diventare obbligo al verificarsi di determinate condizioni, Ismael Koné è un nuovo giocatore del Sassuolo (qui le schede fantacalcio di Berardi, Walukiewicz e Turati, altri giocatori neroverdi). Listato come centrocampista, predilige giocare in mezzo al campo. In carriera ha ricoperto anche i ruoli di mediano e mezzala offensiva. Andiamo ora a scoprire se si tratta di un giocatore su cui puntare al fantacalcio o meno. 

STATISTICHE E NUMERI

Ismael Koné (nelle competizioni principali)

CompetizionePresenzeGolAssist
Ligue 12121
MLS2625
Championship5844
FA Cup4--

è da prendere al fanta?

—  

Nel 4-3-3 di Fabio Grosso, Koné può essere schierato in ogni posizione del centrocampo. Come detto, predilige giocare al centro, ma sa anche adattarsi a mezzala. In carriera, fin qui, ha ottenuto un numero discreto di bonus (i suoi numeri sono presenti nella tabella sopra). Non è una macchina da gol o assist, ma nel corso del campionato potrebbe andare a referto in più di un'occasione. A livello di gerarchie, è probabile che il canadese si riveli un titolare nella squadra neroverde. Dovrà magari fare un po' di staffetta con i compagni di reparto (Boloca, Iannoni, Ghion), ma i minuti in campo non dovrebbero mancargli. Il suo profilo potrebbe dunque risultare interessante per diversi fantallenatori. Non bisogna però dimenticarsi che il Sassuolo è una squadra neopromossa e che dunque difficilmente vivrà un campionato semplice. Al Fantacampionato Gazzetta Koné costa 17 crediti: lo si può scegliere come quinto o sesto slot, magari scommettendo in un incremento della sua quotazione nel corso della stagione. Anche alle aste si può puntare su di lui, magari provando a tenerselo come colpo low cost per completare il reparto di centrocampo. In ogni caso, meglio non spendere più del 3% del proprio budget per averlo. 

Leggi l’intero articolo