Grazie alla collaborazione con un nuovo social media manager, l'azzurro è sempre più presente con video personali e racconti meno freddi. E i follower crescono
Francesco Sessa
4 febbraio - 14:45 - MILANO
Jannik Sinner sempre più a tutto campo. Quando ha la racchetta in mano (anche gli aspetti del gioco che gli sono più naturali, ormai, non hanno più segreti) ma pure sui social, realtà parallela sempre più importante nella costruzione di un campione che raccoglie fan in tutto il mondo. Il numero 1 del ranking Atp ha appena inaugurato due nuovi canali di comunicazione: Youtube e TikTok, i siti per eccellenza per la pubblicazione video, che siano lunghi o che puntino alla viralità. Un campione giovane che vuole arrivare a tutti, soprattutto alle nuove generazioni: non è un caso che queste due novità arrivino poco dopo il cambio di marcia su Instagram.
il social media manager
—
La prima svolta è arrivata lo scorso autunno, nel periodo delle Atp Finals a Torino, quando Jannik si è affidato a un social media manager: Alex Meliss, grande appassionato di sci e sport in generale, oltre che originario – come Sinner – del Südtirol. Impatto subito evidente: foto più ricercate, post ammiccanti, anche interessanti tagli nella narrazione di uno degli sportivi più in voga del momento a livello mondiale. Una comunicazione, per così dire, meno “fredda”. E che sta aiutando Jannik – insieme agli straordinari risultati sul campo – a crescere dal punto di vista del seguito: dopo la vittoria degli Us Open, lo scorso settembre, l’azzurro aveva 2,9 milioni di follower su Instagram, mentre adesso è a 3,2. Quando è diventato numero 1 del mondo al Roland Garros, a inizio giugno, era a quota 2,5: crescita del 22% in otto mesi. Sinner ha lanciato l’assalto a Carlos Alcaraz, rivale per eccellenza di Jannik con un seguito maggiore su Instagram (6,3 milioni di follower) e anche lui con una crescita importante dal Roland Garros dell’anno scorso, quando era a 4,8. Merito delle vittorie a Parigi e soprattutto a Wimbledon, pur essendo stato decisamente più incostante dell’italiano.
racconto personale
—
Ma oltre a puntare su Instagram, come detto, Jannik si apre a nuovi orizzonti: Youtube e TikTok sono delle curiose novità nel post Australian Open, torneo dominato da Sinner e che vale la pena di essere raccontato dal punto di vista del numero 1 del mondo, che ha inaugurato il proprio canale Youtube pubblicando un originale resoconto degli ultimi sei giorni a Melbourne: allenamenti, dietro le quinte, anche riprese dalla camera d’albergo, divertimento con tutto lo staff. Un Sinner che buca lo schermo, ma che non trascura i momenti riflessivi: “Vincere uno Slam ti consente di ringraziare tutti quelli che ti aiutano ed è una cosa rara: ne ho vinti tre, ma alla fine sono state solamente tre giornate in qui questo è stato possibile. Bisogna goderseli”. Su Youtube, Sinner ha fatto centro. Dopo poche ore dall’apertura del canale può contare su 20mila seguaci e il video ha in breve tempo sfondato quota 100mila visualizzazioni. È solo l’inizio, il che fa pensare che Jannik possa ulteriormente alimentare il suo seguito su Youtube nel corso del tempo. E TikTok? L’account c’è, il primo video deve ancora uscire e c’è curiosità nel vedere quale sarà il taglio adottato da Sinner e da Meliss: sarà un prolungamento di quanto già accade su Instagram (ogni tanto sul profilo dell’italiano spuntano video) o ci sarà un livello di comunicazione diverso, che punti sulla rivalità e sui format “giovani” che vanno forte su TikTok? Non resta che attendere e scoprire questo nuovo lato di Jannik. Un campione sempre più a tutto campo, anche quando non domina gli avversari con una racchetta in mano.