Imbarco con riconoscimento facciale a Linate: il Garante della privacy lo sospende

2 ore fa 1

Il Garante della Privacy ha imposto lo stop temporaneo alle apparecchiature di riconoscimento facciale collocate all'interno dell'aeroporto di Milano-Linate per il "faceboarding". Le modalità di operazione non sarebbero compatibili con le normative europee in vigore

Matteo Corsini

17 settembre - 19:33 - MILANO

Il Garante della Privacy ha imposto lo spegnimento dei portali di faceboarding installati presso l'Aeroporto di Milano-Linate. Si tratta di apparecchiature pensate per il riconoscimento automatico del volto dei passeggeri tramite scansione biometrica, per consentire l'imbarco senza bisogno di esibire il proprio documento di identità (previa registrazione online con rinnovo annuale). Secondo il Garante, le modalità in cui questo servizio viene offerto presso lo scalo milanese non rispettano le normative europee competenti, ed è stato quindi avviato un confronto con la società di gestione Sea per l'adeguamento alle leggi vigenti. 

perché lo stop

—  

I portali di faceboarding erano precedentemente stati installati anche presso l'Aeroporto di Roma-Fiumicino, ma presto sono stati spenti per dubbi riguardo il rispetto della disciplina per la gestione dei dati personali. Secondo il Garante della privacy, a risultare non conforme ai regolamenti europei sarebbe la modalità di archiviazione dei dati biometrici dei passeggeri. La normativa prevede che questi vengano registrati o solo nelle mani della persona ai fini dell'autenticazione, o in forma cifrata con chiave segreta nota solo ai passeggeri. Il Garante riporta invece che i dispositivi di faceboarding di Milano-Linate avrebbero "comportato la memorizzazione dei template biometrici in un archivio centralizzato presso il gestore aeroportuale, senza garantire all'interessato un potere di controllo esclusivo sui propri dati biometrici". Per questo i portali sono stati temporaneamente disattivati, fino a quando non verranno attuate le misure richieste dal Garante per l'adeguamento alle normative vigenti. 

Leggi l’intero articolo