Il fascino dell'UTMB approda in Puglia: 5 distanze tra le bellezze della Terra delle Gravine

1 giorno fa 1

Matera, Laterza, Ginosa e Castellaneta Marina accolgono i trail runner di tutto il mondo dal 7 al novembre per cinque gare disegnate nell'ambiente primordiale di Puglia e Basilicata

Alberto Fumi

17 ottobre - 12:00 - MILANO

Chi non conosce UTMB? Il marchio ormai iconico dell'ultra trail, che rappresenta il sogno e le ambizione dei runner più esperti, allarga la sua proposta e approda del sud Italia con una gara che sia preannuncia straordinaria. Manca meno di un mese alla prima edizione di Puglia by UTMB, in programma dal 7 al 9 novembre, e l’attesa cresce insieme ai numeri delle iscrizioni, che hanno già superato ogni previsione. Saranno oltre 3000 i partecipanti attesi, provenienti da 70 paesi diversi: un pubblico per il 75% composto da atleti stranieri, a conferma della portata internazionale di un evento che promette di diventare un punto di riferimento nel calendario.

Puglia by UTMB, CHE PAESAGGIO!

—  

Certo, per scoprire di corsa, su e già per i pendii, un angolo di Puglia davvero magico, tra mare ed entroterra, occorre fatica e preparazione, ma i sacrifici saranno ben ripagati. Ogni tracciato è il biglietto da visita di un territorio che non smette di sorprendere. I percorsi, disegnati per unire la dimensione sportiva alla scoperta paesaggistica, accompagnano gli atleti attraverso canyon millenari, borghi scavati nella roccia, campagne selvagge punteggiate di ulivi secolari e tratti di costa che si aprono all’improvviso sul blu del Mar Ionio. Le prove alternano tratti tecnici e corribili, discese e salite che scolpiscono la fatica e moltiplicano l’adrenalina, offrendo una varietà che rende l'evento capace di parlare sia ai trail runner più esperti, sia a chi cerca una gara dal forte valore esperienziale.

LUOGHI E PERCORSI

—  

Questa prima edizione offrirà cinque percorsi disegnati per valorizzare il territorio e offrire esperienze adatte a ogni livello di preparazione. Il tracciato più lungo si chiama “I Sassi di Matera” e prevede 140 km con 3800 metri di dislivello positivo. Partenza proprio dalla città con gli storici rioni patrimonio dell'Unesco. La distanza regina scatterà dal Matera e affronterà un percorso che attraversa uno degli ambienti più spettacolari d’Europa. Il tracciato porterà gli atleti dentro il Canyon delle Gravine, il più lungo d’Europa, un corridoio naturale scavato nella roccia calcarea che alterna salite tecniche a lunghi tratti più scorrevoli. Una vera avventura nel cuore della natura rupestre.

DA LATERZA

—  

Il percorso Le Maioliche di Laterza, 85 km e 2000 metri D+, scatta da un altro gioiello della Puglia, con la sua affascinante cittadina che sembra affacciarsi su un paesaggio incontaminato e selvaggio, parte questo percorso che attraversa l’impressionante Gravina di Laterza, 12 km per 400 metri di larghezza, per una corsa che mette insieme tecnica, resistenza e paesaggi mozzafiato.

DA CASTELLANETA

—  

Castellaneta Underground Trail è la prova da 50 km (1000 metri di dislivello positivo) prende il via da una delle località balneari più famose della zona, con il suo mare cristallino e le lunghe distese di sabbia dorata, parte una competizione ideale per gli amanti di questa distanza, che li porterà tra le bellezze della macchia mediterranea.

LE GARE PIÙ BREVI

—  

Tra le proposte ci sono anche il Ginosa Rivolta Trail (35 km, 350m D+), una gara tutto sommato veloce e intensa, tra strade sterrate, tratti sabbiosi e scorci panoramici, con partenza da Ginosa, famosa per il suo centro storico affacciato sul profondo burrone della Gravina di Ginosa, e il Costa Verde Trail (10 km, 50 m D+) con partenza da Castellaneta Marina, tra il verde della secolare pineta e la sabbia dorata della lunghissima spiaggia. Tutte le distanze convergeranno proprio nella località balneare tarantina.

In UN TERRITORIO UNICO

—  

Correre qui significa immergersi nella natura che racconta la storia dell'Uomo, con gli ulivi millenari che si alternano a muretti a secco e le chiese rupestri che custodiscono ancora oggi affreschi bizantini. Un viaggio nella Puglia meno conosciuta, lontana dai circuiti turistici tradizionali, ma capace di offrire emozioni autentiche, quelle che proveranno i runner che attraverseranno il canyon di 40 km, con pareti di pietra calcarea, grotte preistoriche, borghi scavati nella roccia e un paesaggio che muta a ogni passo. Qui si va oltre l'impresa sportiva: tra Puglia e Basilicata, la corsa diventa davvero un mezzo per farsi avvolgere, passo dopo passo, da un ambiente ancora incontaminato e primordiale e vivere un'esperienza indimenticabile.

Leggi l’intero articolo