Avere figli accorcia la vita delle mamme − ma solo se queste non si nutrono abbastanza, perché gravidanza e allattamento richiedono energie che vengono sottratte all'organismo.
Da anni la scienza cerca di spiegare se avere figli ci faccia vivere di meno: uno studio recente aveva rilevato che la gravidanza accelera l'invecchiamento (ma che l'effetto, per fortuna, è reversibile), ma le ricerche condotte finora sul legame tra figli e longevità avevano restituito risultati contrastanti – alcune evidenziando un legame tra riproduzione e minore aspettativa di vita, altre no.
Per capirne di più, dei ricercatori hanno analizzato 4.500 donne finlandesi vissute durante 250 anni, e hanno scoperto che a fare la differenza sarebbe l'ambiente e l'epoca in cui viviamo. I risultati di quanto scoperto sono pubblicati su Science Advances.
Il ruolo della carestia. Il periodo analizzato dagli studiosi ha incluso anche gli anni della carestia finlandese del 1866-1868, a causa della quale morirono 270.000 persone (l'8% della popolazione). Nelle donne vissute prima o dopo la carestia non sono state rilevate associazioni tra figli e aspettativa di vita. Le mamme vissute durante la carestia, al contrario, vivevano in media sei mesi in meno per ogni figlio.
Il motivo è piuttosto intuitivo: gravidanza e allattamento richiedono un enorme dispendio di energie – energie che, se non ci nutriamo a sufficienza, dobbiamo sottrarre al corpo abbassando il metabolismo basale (il numero di calorie minime che ci richiede l'organismo per sopravvivere) e sacrificando quindi altre funzioni.
E oggi? Unendo quanto scoperto da questa ricerca con ciò che sappiamo da studi precedenti, possiamo affermare che al giorno d'oggi nei Paesi occidentali fare figli non ci fa morire prima, a meno che non stiamo soffrendo la fame a causa di guerre, carestie o povertà estrema o che abbiamo un numero elevato di figli (almeno cinque).
Questa riduzione del costo riproduttivo (ovvero il fatto che i figli non incidano sull'aspettativa di vita delle mamme come una volta, anche perché se ne fanno meno) potrebbe essere uno dei fattori che contribuisce a formare il divario nella speranza di vita tra uomini e donne – insieme ad altri aspetti più evidenti come la maggior propensione al fumo e all'alcol degli uomini.
Fotogallery 10 cose che (forse) non sai sulla gravidanza









English (US) ·