Le politiche spaziali del futuro
richiedono un approccio capace di unire scienze sociali e
competenze tecniche, per affrontare la complessità di un settore
che incide sempre più su economia, sicurezza e cooperazione
internazionale. Da queste premesse nasce il primo Sphere Space
Policy Forum, che si è tenuto oggi al Campus dell'Università
Luiss Guido Carli a Roma, aperto dal ministro delle Imprese
Adolfo Urso in presenza di rappresentanti di Leonardo,
dell'Agenzia Spaziale Italiana, dell'Agenzia Spaziale Europea e
dei principali attori dell'industria aerospaziale italiana.
Organizzato dall'Unità Sphere (Space Policies, Humanities and
Exogeographical Research Ecosystem) del Luiss Research Center
for International and Strategic Studies, il Forum 'La Nuova Era
Spaziale: una governance multidisciplinare per il futuro delle
politiche pubbliche' ha affrontato le sfide legate alla gestione
dello spazio come ambito strategico globale, dove ricerca
scientifica, innovazione e politiche pubbliche devono evolvere
in modo coordinato. Tra gli argomenti discussi: lo spazio come
dominio strategico, il ruolo delle politiche pubbliche e private
nella space economy e le implicazioni sociali, geopolitiche ed
etiche dell'esplorazione oltre la Terra.
'Con la nascita di questo osservatorio nel centro di ricerca
Ciss, la Luiss rafforza il proprio impegno strategico sul tema
dello spazio, un ambito sempre più centrale per la ricerca e le
politiche globali', ha detto Raffaele Marchetti, direttore del
Luiss Ciss.
La Luiss, si legge in una nota, 'si conferma un punto di
riferimento accademico nella formazione delle nuove figure
professionali chiamate a operare nel settore spaziale. Un
impegno che si traduce in un'offerta formativa multidisciplinare
e trasversale che include, ad esempio, l'insegnamento
Exogeography, Astropolitics and Space Economy, il Master in
Space Law and Geopolitics della Luiss School of Law, il Master
in Space Economy della Luiss Business School e il Training
Course in Space Journalism organizzato dalla Scuola di
Giornalismo, con l'obiettivo di preparare professionisti in
grado di integrare saperi diversi e affrontare le questioni
trasversali della nuova era spaziale'.
'Il compito di un centro di ricerca come il Ciss è quello di
produrre pensiero strategico per sostenere i decisori pubblici,
in Italia e in Europa: lo spazio è un asset fondamentale del
futuro, infrastruttura critica e terreno di nuove politiche', ha
affermato Angelino Alfano, presidente del Luiss Ciss. 'Per
affrontare le sfide della nuova era spaziale - ha aggiunto
Alfonso Giordano, head dell'unità Sphere del Ciss - serve una
visione interdisciplinare e un ecosistema formativo in cui le
scienze sociali dialogano con quelle tecniche, per affrontare un
ambito complesso e ormai pervasivo'.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

5 ore fa
2










English (US) ·