Fiat 500 Hybrid, ecco la citycar ibrida italiana

2 ore fa 1

Look identico alla versione elettrica, ma arriva il motore 1.0 tre cilindri mild hybrid a benzina da appena 65 Cv: da 0 a 100 orari in 16,2 secondi, consumi dichiarati per 5 litri di carburante ogni 100 km. Prezzi e allestimenti

Gianluigi Giannetti

27 novembre - 19:08 - TORINO

Cinque anni per una mild hybrid. Oppure possiamo contare i 15 mesi spesi per il ritorno in Italia della vettura assieme più rappresentativa e necessaria della nostra industria automobilistica. La prima prova su strada della nuova Fiat 500 Hybrid arriva a 5 anni dall’evento che segno il debutto della 500 elettrica da cui deriva, nell’ottobre 2020. Quest’ultima, prodotta nella fabbrica di Mirafiori a Torino, nasceva a sua volta da un profondo riadattamento della meccanica della 500 a benzina lanciata nel lontano luglio 2007 e realizzata fino a fine giugno 2024 nello stabilimento di Tychy in Polonia. Fiat 500 Hybrid è dunque un vero ritorno a casa, sarà costruita a Mirafiori prendendo a prestito il design della variante a batteria, ma puntando sul motore 3 cilindri 1.0 mild hybrid da 65 Cv di potenza, una soluzione ormai collaudata negli anni anche dalla Panda, poi diventata Pandina. Il prezzo a partire da 19.900 euro, salvo ulteriori promozioni al lancio e già annunciate, fa tornare Fiat 500 al centro del mercato italiano. Con più conferme che sorprese, questo va detto.

1Design

—  

Un doppio salto meccanico, questo il segreto della Fiat 500 Hybrid. In sintesi, l’elettrica nasceva nel 2020 mantenendo le sospensioni anteriori McPherson e posteriori a barra di torsione della versione a benzina del 2007, ma trasformando l’intera parte centrale del telaio per ospitare le batterie sotto il pavimento, con modifiche alle traverse di ancoraggio e ai longheroni laterali, distanziati tra loro tanto da allargare la vettura di ben 6 cm rispetto all’originale. Oggi, il lavoro di conversione inversa, per accogliere le componenti meccaniche di un’auto a combustione, cioè il motore sotto il cofano anteriore e naturalmente il cambio e l’impianto di scarico, con la conseguente modifica radicale del fondo della vettura.

In termini di dimensioni, non ci sono stravolgimenti, con la lunghezza della 500 Hybrid a quota 3.631 millimetri, identica alla versione elettrica, così come la larghezza di 1.684 millimetri. Un soffio più alta la Hybrid, con 1.532 millimetri contro 1.527, mentre la distanza tra le ruote anteriori e posteriori è assolutamente identica nei 2.322 millimetri. Ripresi fin nei minimi particolari gli elementi estetici, compresa la bombatura sul cofano motore. Inevitabile la differenza sul frontale, con 500 Hybrid che guadagna una profonda apertura appena sopra il profilo del paraurti, dedicata al raffreddamento del radiatore.

2Interni

—  

Quando nel 2020 nacque Fiat 500 elettrica l’idea era farne una vettura “compact chic” con un livello di finiture interne più alto della media, e nettamente superiore a quello che apparteneva alla Fiat 500 a benzina di quegli anni. Nel 2025 c’è una competizione più sfumata sulla sensazione premium e casomai più stringente sul fattore prezzo. L’abitacolo resta formalmente identico, tralasciando la ovvia differenza alla base della plancia, con i pulsanti per la selezione della direzione di marcia sostituiti dalla leva del cambio manuale a sei marce, unica alternativa di trasmissione prevista per 500 Hybrid. Il livello generale è buono, tanto per i materiali che per gli assemblaggi, ma a contare sono le varianti di dotazione nei singoli allestimenti.

La strumentazione digitale a colori da 7" è di serie già dalla versione di ingresso Pop, ma il display centrale da 10"25 del sistema infotainment invece no, così come è prevista solo la presenza di un climatizzatore manuale. Resta il buon giudizio sull’abitabilità concessa ai posti anteriori, ma anche il compromesso del design di forme esterne bombate che si riflette sullo spazio a disposizione del bagagliaio, limitato a 183 litri di capienza come per 500 elettrica ed estendibile a 440 litri reclinando lo schienale del sedile posteriore, sdoppiabile però solo nell’allestimento più caro La Prima.

3Prova

—  

Confronti utili oppure paragoni impietosi: tutto dipende dal punto di vista che su Fiat 500 Hybrid si vuol scegliere. La domanda non è sul perché sia arrivata nel 2025 una vettura già tecnicamente realizzabile al 100% dal 2020, ma casomai su quale messaggio voglia comunicare, dunque su quali clienti intenda puntare. Nonostante la rinuncia alle batterie e dunque il loro peso centrato tra gli assi, ben vicino al suolo, Fiat 500 Hybrid prende dalla variante elettrica la medesima stabilità di assetto, con appoggi laterali che trasmettono fiducia e sterzo preciso, nonostante la quasi innaturale servoassistenza che lo rende veramente molto leggero nell’azionamento. La nuova 500 Hybrid è imparagonabile nella tenuta di strada, almeno rispetto alla Fiat 500 del 2007, con un assorbimento dei dossi e una generale sensazione di controllo che permette di avvicinare moltissimo anche Grande Panda. Chi ha avuto una 500 ritrova l’auto confortevole in senso generale, con una abitabilità anteriore più che accettabile e il medesimo accesso difficoltoso ai due posti posteriori di fortuna. La visibilità su strada e la vivibilità nel traffico cittadino sono punti di forza di una vettura giocata squisitamente sull’immagine di un modello che ha fatto storia. Il punto, casomai, è se appartenga ormai solo a quella.

Tecnicamente, la scelta del motore a tre cilindri 1.0 da 65 Cv di potenza e appena 92 Nm di coppia motrice è assai poco qualificante. L’unica praticabile per aggiornare l’auto, si sostiene, ma il risultato quantomeno non è moderno. A contare non c’è solo la accelerazione 0-100 km/h in 16,2 secondi, dato che rende 500 Hybrid berlina una delle vetture più lente del mercato, ma soprattutto l’efficienza generale di una vettura che, a parità di motorizzazione con Fiat Pandina, performa meno. Guardando al listino prezzi di altri costruttori, i confronti utili diventano poi paragoni impietosi. Nuova Toyota Aygo X 1.5 Hybrid ha un prezzo a partire da 20.850 euro con dotazioni anche superiori a 500 Hybrid berlina in serie speciale di lancio Torino, da 20.900 euro. Il motore di Aygo X ha 116 Cv ed è full hybrid, e non mild hybrid a 12 V come il Fiat. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è pari a 9,2 secondi, con consumi medi dichiarati di 3,7 litri di benzina ogni 100 km, verificati però nel nostro test reale su strada. Fiat 500 Hybrid ha consumi dichiarati per 5,3 litri ogni 100 km, ma la nostra prova sulle strade di Torino ha messo in chiaro che le doti del motore portano inevitabilmente a sfruttare fin troppo il cambio manuale a sei marce, con i primi tre rapporti piuttosto corti, per guadagnare spunto in partenza e compensare la risposta piuttosto “pacata” del motore, portandolo ad alti giri. Il consumo registrato nella nostra prova in città non è mai sceso sotto i 7,5 litri ogni 100 km. Eccessi nella guida si pagano poi ancora più cari.

4Allestimenti e prezzi

—  

La gamma Fiat 500 Hybrid prevede come unica motorizzazione il tre cilindri 1.0 litri da 65 Cv, destinato ad equipaggiare tre varianti di carrozzeria. Fiat 500 Hybrid berlina e cabrio sono già disponibili, mentre dal prossimo anno si aggiungerà la versione 3+1, cioè con una terza portiera laterale ad apertura controvento solo sulla fiancata destra e sprovvista di montante. Tre anche gli allestimenti previsti per la versione berlina, ovvero Pop, Icon e La Prima, ai quali va aggiunta la serie speciale di lancio Torino, tributo alla città dove è nata la Fiat, proposta però soltanto nella versione berlina. L'allestimento Pop apre la gamma con un prezzo di listino di 19.900 euro, anche se è stato comunicata l’offerta promozionale di 16.950 euro in caso di rottamazione e con finanziamento. Le dotazioni principali comprendono cerchi in acciaio da 15'' con copricerchio, climatizzatore manuale, sensori di parcheggio posteriori, freno di stazionamento elettrico, avviamento senza chiave keyless go e cruise control e strumentazione digitale a colori da 7".

La 500 Hybrid berlina è disponibile anche nella serie speciale di lancio Torino, in listino da 20.900 euro, che aggiunge tra le altre dotazioni il sistema multimediale con display centrale da 10,25" e 4 altoparlanti, Apple Carplay e Android Auto wireless, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori, avviamento senza chiave keyless go, freno di stazionamento elettrico, sensori pioggia e crepuscolare, porta Usb sulla console centrale e cerchi in lega da 16" bruniti. Pressoché identiche le dotazioni dell’allestimento Icon, a listino da 21.400 euro, mentre in cima alla gamma troviamo l’allestimento La Prima, al prezzo di 24.400 euro. Aggiunge fari full led, Cerchi in lega da 17" diamantati, sistema multimediale da 10"25 Dab con navigatore integrato, abbaglianti automatici, caricatore wireless per smartphone, 6 altoparlanti, accesso passive entry e avviamento senza chiave keyless go, telecamera posteriore di parcheggio, monitoraggio angoli ciechi, sedile posteriore sdoppiato 50/50 e sedili anteriori riscaldabili. Fiat 500 Hybrid cabrio è disponibile solo negli allestimenti Icon e la Prima, rispettivamente al prezzo di 24.400 e 27.400 euro.

5Pregi e Difetti

—  

Di seguito, pregi e difetti riscontrati nel corso della nostra prova della Fiat 500 Hybrid.

Pregi

  • Look: esteticamente riuscita, curata in ogni dettaglio ed elegante, mantenendo le identiche proporzioni della 500 elettrica;
  • Assetto: prende il meglio della variante a batteria, con comfort su dossi e asperità dell’asfalto, ma anche buona tenuta in curva.

Difetti

  • Prezzo: la versione base Pop ha dotazioni oggettivamente ridotte, che non comprendono né il display centrale né il climatizzatore automatico;
  • Motore: la potenza ridotta ad appena 65 Cv la trasforma in una delle vetture più lente del mercato, con inevitabili e sensibili conseguenze sui consumi reali;

6Scheda tecnica

Fiat 500 Hybrid

Powertrain 
motoretre cilindri a benzina
cilindrata999 cc
potenza massima47,8 kW/65 Cv
coppia massima92 Nm
trasmissionemanuale 6 marce
trazioneanteriore
Dimensioni 
lunghezza (mm)3.631
larghezza (mm)1.684
altezza (mm)1.532
passo (mm)2.322
bagagliaio183/440 litri
peso1.055 kg
Prestazioni 
accelerazione 0-100 km/h16,2 secondi
velocità massima155 km/h
consumo medio5,3 l/100 km Wltp
emissioni CO2117 g/km
Prezzoda 19.900 euro (versione Pop)
Leggi l’intero articolo