È iniziata la Six Days a Bergamo. L’Italia tallona la Francia

11 ore fa 2

I transalpini guidano la classifica nel World Trophy ma la Maglia Azzurra è a 34”, con oltre 1’ di vantaggio sulla Svezia. Le prime due posizioni sono invertite nel Junior Trophy, dove l’Italia conduce con 43” di vantaggio

Matteo Solinghi

24 agosto - 18:23 - MILANO

Ha preso ufficialmente il via la 99ᵃ edizione della Sei Giorni (International Six Days of Enduro). Per la terza volta nella storia si corre nelle valli bergamasche; un ritorno, quello della gara a squadre sul suolo nostrano, a distanza di quattro anni dalla storica doppietta della Maglia Azzurra nel World Trophy e nel Junior Trophy a Rivanazzano Terme, in Oltrepò Pavese. Cambiano gli scenari, cambia il percorso (con anche delle modifiche sostanziali dell’ultimo minuto), ma la passione che anno dopo anno raduna le più importanti nazionali non muta. I verdetti della prima giornata di gara rispecchiano i valori in campo che siamo soliti osservare durante la stagione EnduroGP, il Mondiale di Enduro. Il fuoriclasse Josep Garcia (in gara con la Ktm Exc-F 250 4T Factory) è il trascinatore della Spagna, non supportato da compagni di squadra altrettanto veloci. E così, almeno per il momento, sembra essere una questione Italia-Francia. Sia nel Trofeo che nel Vaso.

World Trophy: il primo giorno dell’Italia

—  

È Leo Le Quere (TM 300 2T) il trascinatore della Francia. Incredibilmente veloce, il transalpino paga meno di 8" dal leader assoluto di giornata Josep Garcia. Theo Espinasse (Sherco 300 4T), Jugo Blanjoue (Honda 250 4T) e Julien Roussaly (Sherco 300 2T) firmano tutti ottimi tempi, supportando il compagno di squadra. È fondamentale, se ancora non si fosse capito, avere tutti e quattro i piloti (tre nel Junior Trophy) nelle prime posizioni della classifica, piuttosto che un gruppo disomogeneo. La Maglia Azzurra chiude il Day1 con 34” di ritardo dai francesi: Andrea Verona, in gara con la Gas Gas 450 4T Factory, è il più veloce, ma Samuele Bernardini (Honda RedMoto 250 4T) non scherza affatto ed è 4° di giornata con due prove speciali vinte, la prima e la quarta. Morgan Lesiardo (Triumph 250 4T) e Manolo Morettini (Honda 300 4T) hanno ben supportato i due connazionali. Attenzione, per i prossimi giorni, alla Svezia: schiera Mikael Persson (Triumph 250 4T), Max Ahlin (Ktm 350 4T), Albin Norrbin (Fantic 310 4T) e Axel Semb (Fantic 310 4T), tutti piloti che, più chi recentemente e chi meno, ha dimostrato grandi cose nelle categorie propedeutiche della EnduroGP. Tant’è che gli svedesi sono terzi a 1’45" dalla Francia, con poco più di 20" di vantaggio sulla Spagna e ulteriori 20" sugli Stati Uniti.

Junior Trophy: Italia al comando

—  

Tiratissima la classifica piloti nel Junior Trophy, con tre piloti in meno di 2” a fine giornata. La buona notizia è che due dei tre sono italiani: Kevin Cristino vince il Day in sella alla Fantic 300 2T, con Manuel Verzeroli (TM 250 2T) a 1”05. Terzo è l’australiano Kyron Bacon (Kawasaki 300 4T), a 1”68. Con l’ottava piazza di Alberto Elgari (TM 250 2T), l’Italia chiude la giornata al comando. Il vantaggio è di 43” sulla Francia e 1’02” sull’Australia. Nel Women Trophy gli Stati Uniti si confermano di un altro pianeta: 6’54” rifilati all’Australia, più di 7’ alla Francia, 11’33” alla Gran Bretagna e 15’34” all’Italia, in Top5 e capitanata da Francesca Nocera (Honda 250 4T).

Isde 2025, World Trophy: la classifica dopo il Day1

—  

Di seguito la classifica del World Trophy dopo la prima giornata di gara, con l’Italia che tallona la Francia.

  1. Francia in 2h 11’24”31 
  2. Italia a 34”10 
  3. Svezia a 1’45”79 
  4. Spagna a 2’08”43 
  5. Stati Uniti a 2’21”83 
  6. Australia a 2’49”64 
  7. Finlandia a 6’11”36 
  8. Gran Bretagna a 6’59”99 
  9. Cile a 7’58”36 
  10. Austria a 8’41”73.

Isde 2025, Junior Trophy: la classifica dopo il Day1

—  

Di seguito la classifica del Junior Trophy dopo la prima giornata di gara, con l’Italia al comando davanti alla Francia.

  1. Italia in 1h 40’36”64 
  2. Francia a 43”11 
  3. Australia a 1’02”81 
  4. Stati Uniti a 2’30”47 
  5. Spagna a 2’30”55 
  6. Svezia a 5’30”11 
  7. Cile a 6’54”07 
  8. Gran Bretagna a 7’47”61 
  9. Team FIM Europe a 8’16”55 
  10. Slovenia a 8’37”40.
Leggi l’intero articolo