Domani superG maschile: Casse e Paris outsider, Odermatt favorito

3 ore fa 2

Il via della gara alle 11.30 sulla Schneekristall di Saalbach. Quattro azzurri in gara ma il podio sembra lontano

Giornalista

6 febbraio - 19:53 - MILANO

Secondo titolo individuale in palio ai Mondiali di sci di Saalbach (Austria): domani 7 febbraio alle 11.30 parte il superG maschile e l'Italia spera in un'altra medaglia dopo l'oro nel Parallelo a squadre e l'argento di Federica Brignone nel superG femminile. Il podio però potrebbe restare una speranza vista la folta concorrenza per i quattro azzurri in gara.

 Marco Odermatt of Team Switzerland prepares to race at the start house prior to  the Audi Fis Alpine World Ski Championships - Men's Downhill Training on February 05, 2025 in Saalbach-Hinterglemm, Austria. (Photo by Sean M. Haffey/Getty Images)

superg maschile, pista e favoriti

—  

Si gareggia sulla Schneekristall, con partenza del primo atleta, il norvegese Sejersted, alle 11.30. Il meteo prevede cielo nuvoloso e circa -3°C, condizioni diverse dal sole con perfetta visibilità della gara femminile. Il favorito d'obbligo è Marco Odermatt, che però due anni fa chiuse quarto, unica gara disputata senza andare a medaglia nell'edizione di Meribel per lo svizzero campione in carica di discesa e gigante. Il leader della CdM generale e di specialità partirà col pettorale 8, appena prima dell'altro sciatore considerato in lizza per l'oro, l'austriaco Vincent Kriechmayr che oggi ha saltato la prova di discesa e che potrebbe sfruttare la tracciatura del connazionale Sepp Brunner. Si parte da quota 1791, arrivo a quota 1072, con 719 metri di dislivello su 2,3 km di sviluppo, pendenza media del 31%.

 Dominik Paris of Team France competes during the Audi FIS Alpine World Ski Championships - Men's Downhill Training on February 06, 2025 in Saalbach-Hinterglemm, Austria. (Photo by Sean M. Haffey/Getty Images)

superg maschile, gli italiani

—  

Saranno quattro gli azzurri in gara. Il primo a partire - pettorale 11- sarà l'inossidabile Dominik Paris, che ha vinto 4 volte in superG in Coppa ed è stato iridato di specialità a Are, in Svezia, nel 2019. L'altoatesino è uscito nell'ultimo superG di Kitzbuhel e ha un quinto posto a Wengen come miglior risultato stagionale in specialità. Più in forma sembra Mattia Casse, il miglior azzurro dell'annata nelle prove veloci finora, anche alla luce della vittoria sulla Sasslong - la sua prima in carriera - il 20 dicembre. Il piemontese avrà il 13 e come Paris è uno degli outsider in gara: sempre in top 10 negli ultimi due superG di CdM, nel marzo 2024 sulla stessa pista di Saalbach chiuse quindicesimo. Giovanni Franzoni sarà il terzo italiano in gara, pettorale numero 19, mentre con il 28 toccherà a un altro mito azzurro, Christof Innerhofer, campione mondiale della specialità a Gap 2011 e reduce dal buon dodicesimo posto di Kitz due settimane fa.

Leggi l’intero articolo