Il progetto, dedicato a ragazzi tra i 15 e i 24 anni, porterà i migliori talenti in otto città, tra cui Milano. In palio borse di studio e un percorso di crescita accanto ai grandi del padel
18 settembre - 16:44 - MILANO
Cupra punta ancora una volta sulle nuove generazioni e lancia il Gamechangers, un concorso internazionale pensato per scoprire le future stelle del padel. Rivolto a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 24 anni, il progetto nasce in collaborazione con la Federazione Internazionale di Padel (Fip) e la Cupra Padel Tribe, che riunisce alcuni dei migliori giocatori al mondo. Il circuito prenderà il via a fine giugno a Bordeaux e si svilupperà in otto tappe distribuite tra Francia, Spagna, Germania, Paesi Bassi, Italia e Messico. In ogni città saranno selezionati quattro finalisti – due uomini e due donne – che accederanno alla grande finale di Barcellona, prevista a fine anno. Da qui emergeranno i quattro vincitori assoluti, che riceveranno un pacchetto di sostegno alla carriera con borse di studio fino a 10.000 euro, sessioni di allenamento, supporto tecnico e un’auto Cupra in prestito.
Anche l’Italia avrà un ruolo da protagonista con la tappa di Milano, programmata dal 6 al 12 ottobre 2025 durante il Premier Padel P1, di cui Cupra è partner automotive ufficiale. Le iscrizioni sono già aperte sul sito: i candidati dovranno presentare un modulo e un video secondo linee guida specifiche. “Con Gamechangers vogliamo dare una possibilità concreta ai giovani di mostrare il proprio talento e crescere al fianco dei campioni”, ha dichiarato Ignasi Prieto, Chief Brand Officer di Cupra. Sulla stessa linea Luigi Carraro, Presidente della Fip: “Il nostro obiettivo è rendere il padel uno sport globale e pronto per i Giochi Olimpici. Iniziative come questa rappresentano un passo fondamentale”.
La selezione sarà curata dall’Academy di Manu Martin, insieme a Cupra e alla Fip, con il supporto degli ambasciatori della Cupra Padel Tribe. Più che un semplice concorso, Gamechangers si presenta come un percorso di crescita che valorizza non solo le capacità tecniche, ma anche creatività e personalità degli atleti. Per Cupra si tratta di un nuovo passo in un impegno iniziato nel 2019, quando il marchio ha deciso di sostenere in modo diretto lo sviluppo del padel. Dopo il successo del concorso di cortometraggi The Dream Makers, la casa automobilistica prosegue ora con Gamechangers la sua missione di valorizzare i giovani talenti, contribuendo a rendere il padel sempre più globale, inclusivo e competitivo.
La Gazzetta dello Sport
© RIPRODUZIONE RISERVATA