Il Suv elettrico unisce design da coupé, tecnologie avanzate e un comfort da segmento premium. È disponibile in tre versioni con trazione posteriore o integrale, con autonomie dichiarate fino a 570 km e ricarica ultraveloce
Valerio Boni
30 giugno - 15:35 - MILANO
Il panorama dell’auto in Europa sta cambiando rapidamente e i marchi cinesi — una volta percepiti come outsider — stanno guadagnando quote di mercato con una velocità sorprendente. Dopo i nomi già affermati come MG, Byd e Omoda (per citarne solo alcuni), si affaccia ora anche Xpeng, una delle realtà più giovani ma anche più ambiziose nel mondo dell’auto elettrica. Che oltre ad avere una produzione concentrata su modelli alimentati a batteria, è ormai pronta per commercializzare la sua "auto volante".
computer su ruote
—
Fondata nel 2014 a Guangzhou, Xpeng si è distinta fin dagli esordi per la sua capacità di integrare intelligenza artificiale, architetture software proprietarie e una visione premium dell’elettrico. I suoi modelli non puntano semplicemente alla transizione ecologica, ma propongono una mobilità intelligente, con dotazioni avanzate, design curato e, naturalmente, prezzi competitivi. Una formula che, nei mercati dove è già presente, ha suscitato interesse tra gli automobilisti più attenti all’innovazione.
rete in evoluzione
—
L’arrivo del marchio in Italia è gestito da Atflow, una società del gruppo Autotorino — una delle più grandi realtà della distribuzione automotive in Italia — che ha già in portafoglio il marchio Ineos Grenadier e può contare su una rete di oltre 60 concessionarie. Per Xpeng, Atflow ha avviato una rete iniziale di 14 concessionari e 23 sedi di vendita e assistenza, che entro la fine del 2025 saranno estese a 40 punti in tutta la Penisola.
Xpeng G6, prezzo
—
Il primo modello ad arrivare nelle concessionarie è la G6, Suv coupé 100% elettrico progettato sulla piattaforma Sepa 2.0 Fuyao, capace di unire design europeo, alta tecnologia e prestazioni concrete. Disponibile in tre versioni (Standard Range, Long Range e Performance Awd), G6 si presenta con prezzi di listino a partire da 43.670 euro chiavi in mano, posizionandosi come uno dei Suv elettrici di segmento D con il miglior rapporto qualità-prezzo.
aerodinamica
—
La G6 ha linee filanti del corpo vettura, il tetto spiovente in chiave coupé e la firma luminosa a Led, che i designer dichiarano essere ispirata allo sguardo dei robot. Il design è funzionale quanto estetico: il coefficiente aerodinamico è pari a 0,248, uno dei migliori della categoria, e contribuisce a ottimizzare consumi ed efficienza. Sotto il cofano, o meglio sotto il pavimento, c'è la batteria da 66 o 87,5 kWh (a seconda della versione), con architettura a 800 V, che in condizioni ideali può consentire ricariche ultrarapide: fino a 230 km in 10 minuti, dal 10 all’80% in 20 minuti.
tecnologia
—
All’interno, l’abitacolo è spazioso e moderno. Il sistema operativo Xmart OS gestisce un display centrale da 14,96 pollici e un quadro strumenti da 10,2 pollici, integrati con comandi vocali evoluti (“Hey Xpeng” che attualmente risponde a richieste formulate in inglese, ma presto arriverà l'aggiornamento nella nostra lingua), realtà aumentata per la navigazione e una dotazione di assistenza alla guida completa. I materiali sono di qualità, i sedili anteriori sono riscaldati, ventilati e completamente regolabili, mentre quelli posteriori garantiscono grande comfort anche nei viaggi lunghi, con schienale reclinabile. Il bagagliaio da 571 litri (1.374 con sedili abbattuti) e i numerosi vani rendono la G6 un'auto pratica per la famiglia, ma non manca la parte emozionale: con accelerazioni da 0 a 100 km/h in 6,6, 6,2 o addirittura 4,0 secondi, a seconda della versione, se necessario sa anche farsi rispettare su strada.
per tutti i giorni
—
Al di là dei numeri, Xpeng G6 convince soprattutto nell’uso quotidiano. La prima impressione è quella di un’auto solida e ben costruita, che punta su comfort e praticità. Le sospensioni sono morbide e assorbono bene ogni asperità, anche se meno evolute rispetto a quelle del modello G9, contribuendo a una marcia fluida e silenziosa. Lo sterzo è leggero e poco diretto anche nella modalità Sport, ma mai impreciso: adatto a una guida rilassata, meno indicato per chi cerca una dinamica sportiva.
ottimi consumi
—
L’accelerazione è ben più che sufficiente per un uso quotidiano, con una spinta progressiva ma mai brutale, già a partire dalla versione di accesso, con una potenza di 190 kW (225 Cv). Poi si passa ai 282 Cv della Long Range e ai 470 Cv della Performance a trazione integrale. E se non entusiasma nei tratti guidati, si fa invece apprezzare nelle lunghe percorrenze: in autostrada è stabile, con un abitacolo ben insonorizzato e accogliente. una piacevole sorpresa arriva dai consumi reali, inferiori ai dati ufficiali: in condizioni normali sono necessari circa 15 kWh/100 km rispetto ai 17,5 dichiarati. L'autonomia, che può variare da 435 a 570 km in funzione della versione, appare quindi raggiungibile.
viaggiare senza stress
—
Anche la gestione dello spazio interno è un punto di forza. Il pianale piatto e l’ampio passo permettono di viaggiare comodi anche in cinque, con un bagagliaio ben sfruttabile. Elettronica e connettività non mancano, ma alcuni comandi tutti gestibili dallo schermo centrale, richiedono un po' di pratica per essere attivati con naturalezza. Nel complesso, la Xpeng G6 appare riuscita, non punta al coinvolgimento sportivo nella guida, ma a offrire un'esperienza d’uso convincente, moderna e rilassante. Una scelta intelligente per chi vuole entrare nella mobilità elettrica con stile, senza compromessi sul comfort né sull’autonomia. E senza investire una fortuna.