Colera, l'allarme dell'OMS: "Rischio globale elevato". Cosa significa?

1 giorno fa 2
Colera

Giacomo Martiradonna

16 settembre - 17:17 - MILANO

Più di 6mila morti solo nel 2024: la malattia si diffonde sempre più nel mondo. Ma si può prevenire e curare

1 di 3:

Colera, l'aumento dei casi

Il colera continua a mietere vittime in tutto il mondo. La malattia, causata dal batterio Vibrio cholerae, provoca diarrea acuta e, nei casi più gravi, una disidratazione rapida che può risultare fatale in assenza di intervento medico tempestivo. È completamente prevenibile e curabile, eppure in alcuni Paesi continua a rappresentare un'emergenza sanitaria. Secondo le più recenti statistiche dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), solo nel 2024 i casi segnalati sono aumentati del 5% rispetto all’anno precedente; i decessi sono invece cresciuti del 50%, superando quota 6mila. Numeri che, secondo l'Onu, sono sottostimani rispetto al reale impatto della malattia. Per il secondo anno consecutivo il colera ha causato più morti rispetto al precedente e i dati preliminari del 2025 purtroppo già confermano il trend: dall'inizio dell'anno sono stati 31 i Paesi a segnalare epidemie. Uno stato di cose che ha spinto gli esperti a parlare di "rischio globale molto elevato".

Continua

Leggi l’intero articolo