Si mantengono deboli i principali
listini di borsa europei dopo l'avvio in rialzo di Wall Street
(+0,15%) e del Nasdaq (+1%) a New York. Milano cede lo 0,1%,
Madrid lo 0,25%, Londra lo 0,43%, Parigi lo 0,53% e Francoforte
lo 0,75%. Si assesta sopra i 75 punti lo spread tra Btp e Bund
decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso
di 0,9 punti al 3,39%, quello tedesco di 1 punto al 2,63% e
quello francese in rialzo di 0,3 punti al 3,42%.
                                    
                                       
				   In rialzo il greggio (Wti +1% a 61,18 dollari al barile) a
differenza del gas (-0,56% a 31,2 euro al MWh). Sale l'oro
(+0,58% a 4.007,5 dollari l'oncia)  e il dollaro, che passa di
mano a 0,87 centesimi, e 76,23 penny.
                                    
                                       
				   Deboli gli assicurativi Axa (-3,8%), Allianz (-2,15%) e
Unipol (-1,55%), più cauta invece Generali (-0,57%). Tra i
bancari cede Intesa (-2,6%) dopo i conti dei 9 mesi mentre corre
SocGen (+2,45%). Rialzi più contenuti per Unicrdit (+0,71%), e
Bper (+0,63%), poco mossa invece Bpm (-0,2%). In Piazza Affari
corrono Interpump (+5,23%), spinta dagli analisti di Equita,
mentre Prysmian (+2,7%) tenta il rimbalzo dopo lo scivolone del
4% della vigilia a seguito dei conti dei 9 mesi. Fa esattamente
il contrario Italgas (-0,81%), che aveva toccato nuovi massimi
dopo i conti e l'aggiornamento al piano strategico. 
                                    
                                       
				          
                                
Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 8 ore fa
                                2
                        8 ore fa
                                2
                    










 English (US)  ·
                        English (US)  ·