Conto da 1,719 miliardi per le banche italiane con lo svincolo delle riserve di capitale accumulate per la legge del 2023 sugli extraprofitti. Il meccanismo previsto in manovra prevede che le banche che non svincoleranno le riserve accumulate nel passato per non versare il 40% sugli extraprofitti, potranno farlo nel 2026 al 27,5%.
Ecco di seguito la spesa in milioni di euro per i principali gruppi bancari con l'imposta teorica dovuta al 40% e l'ipotesi al 27,5%, in base ai dati elaborati dalla Fabi.
BANCA IMPOSTA AL 40% IMPOSTA AL 27,5%
Intesa San Paolo 828 569
Unicredit 440 303
Banco Bpm 151 104
Bper 126 87
Mps 125 86
Mediobanca 90 62
Credit Agricole Italia 87 60
Popolare Sondrio 43 30
Credem 38 26
Mediolanum 37 19
TOTALE PRIMI 9 GRUPPI 1.955 1.344
TOTALE GENERALE 2.500 1.719
In totale l'esborso per i primi 9 gruppi bancari ammonterebbe a 1,344 miliardi, ai quali si andrebbero ad aggiungere altri 375 milioni provenienti da istituti minori per un totale di 1,719 miliardi a fronte dei 2,5 con la tassazione al 40%.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA