Audi A3 40 Tfsi e: la prova consumi dell’ibrida plug-in

7 ore fa 4

La segmento C tedesca si rinnova: il restyling comprende non solo una variante 2.0 del design dell’attuale generazione 8Y, ma anche un sistema ibrido plug-in decisamente più evoluto a vantaggio di prestazioni, consumi ed efficienza

Matteo Solinghi

22 aprile - 10:08 - MILANO

Quando un restyling è molto più di un semplice restyling. L’Audi A3 8Y con motorizzazione 40 Tfsi e – vale a dire l’entry level tra le ibride plug-in della casa dei Quattro Anelli – è stata recentemente migliorata sotto molteplici aspetti. Design, dotazione e funzionalità a parte, cambia anche nella meccanica e nell’elettronica, con il 1.4 Tfsi che va in pensione lasciando spazio al 1.5 Tfsi da 150 Cv. Tale base tecnica endotermica è ora affiancata da un’unità elettrica da 19,7 kWh netti che porta l'autonomia in modalità elettrica – almeno sulla carta – sino a 142 km. E anche se poi nell’utilizzo reale è inferiore, mai prima d’ora s’erano sentite così lunghe percorrenze in elettrico su vetture ibride ricaricabili, che ora aprono la porta a un ventaglio più ampio di clientela. Di seguito la descrizione della 40 Tfsi e, il cui prezzo di partenza è di 48.400 euro, qui in allestimento S line (dal costo di 7.500 euro aggiuntivi).

Come è fatta

—  

Durante il nostro primo contatto con la nuova Audi A3 40 Tfsi e abbiamo avuto modo di constatare come sia cambiata a livello estetico, con – tra le altre cose – un frontale aggiornato con la nuova calandra single-frame più pronunciata in avanti, ma anche come sia rimasta pressoché immutata internamente, con l’Audi Virtual Cockpit da 12,3” e il display touch da 10,1” del sistema Mmi Plus. La connettività wireless è garantita attraverso Apple Car Play e Android Auto, mentre via cavo sono disponibili quattro prese di ricarica Usb-C, due davanti nella console centrale e due per gli occupanti della seconda fila.

Come è fatta, la tecnica

—  

Come anticipato, il powertrain ibrido plug-in sfrutta il conosciuto 1.5 Tfsi evo2 a ciclo Miller da 150 Cv di potenza e 250 Nm di coppia, affiancato da un’unità elettrica da 116 Cv e 330 Nm. Insieme garantiscono 204 Cv e 350 Nm, permettendo alla A3 40 Tfsi e di scattare da 0 a 100 km/h in 7,4 secondi e di toccare i 225 km/h di velocità massima (140 km/h in elettrico). La trazione rimane sull’asse anteriore, mentre il cambio è l’automatico doppia frizione S tronic a 6 rapporti. Ora la batteria ha una capacità di 25,7 kWh (19,7 kWh netti), che permettono – stando ai dati dichiarati dalla casa – un’autonomia in modalità 100% elettrica di 142 km. In pratica oltre due volte più di quella della 8Y pre-restyling.

Come va

—  

Rispondendo in modo diretto all’implicita domanda suggerita dal titolo del paragrafo, verrebbe da rispondere di getto: “Molto più in elettrico che prima”. In effetti è proprio mutato il paradigma: non è più un sistema prettamente endotermico con il supporto di un motore elettrico, ma trattasi di un powertrain che predilige la marcia a zero emissioni in favore di quella con il 1.5 Tfsi, sempre pronto a dare il suo supporto quando chiamato in causa. Modalità EV a parte, dove ovviamente l’auto usa solo il motore elettrico, in Hybrid il sistema chiede aiuto al quattro cilindri turbo benzina solo in rari casi: kick down in fase di sorpasso, velocità superiore ai 140 km/h e batteria scarica. Ma anche in quest’ultimo caso, il sistema tende a sfruttare al massimo l’unità elettrica andando a usufruire di tutta l’energia immagazzinata in fase di rilascio e frenata. Più che soddisfacente la ripresa della vettura quando entrambi i motori sono in funzione, mentre tra le curve – complici anche gli pneumatici invernali – emergono alcuni limiti della vettura, più pesante rispetto alle gemelle non elettrificate e, in linea di massima, votata più all’efficienza che alla sportività, com’è giusto che sia su un veicolo con simili caratteristiche.

I consumi

—  

Partiamo dalla considerazione sull’autonomia. Usando la vettura a 360° e non esclusivamente in città – dove invece si massimizza la percorrenza in elettrico – la modalità EV “resiste” per un centinaio scarso di km. In modalità Hybrid, con il motore endotermico che interviene se necessario, si possono vedere consumi convertibili in 70 km/l, a patto di fare prettamente strade urbane ed extraurbane. In un percorso comprensivo di tratti autostradali, invece, l’A3 40 Tfsi e ha fatto registrare percorrenze nell’ordine dei 22,5 km con un litro di benzina. Si scende a circa 15 km/l a batteria scarica, per una media di 17,9 km/l su 2.728 km. Naturalmente, più la si mette sotto carica e meno carburante si consuma. E, come sempre, i costi dell’energia variano a seconda di dove si ricarica: a casa è sempre e comunque la soluzione più economica (e intelligente).

Pregi e difetti

—  

Di seguito i pregi ed i difetti riscontrati sull’Audi A3 40 Tfsi e durante il nostro long test.

Piace

  • Design: linee taglienti che suggeriscono dinamismo e sportività, ma anche eleganza 
  • Pacchetto S line: fondamentale per portare la propria A3 su di un altro livello 
  • Interni: scelta dei materiali interni e attenzione all’abitacolo non sottovalutate 
  • Consumi: validi a batteria carica e scarica in città, meno in autostrada 
  • Visuale notturna: ottima visibilità con gli abbaglianti adattivi automatici

Non piace

  • Schermo infotainment: affogato nella plancia, non ha un appiglio a cui appoggiare la mano per impartire comandi durante la guida
  • Prezzo: elevato, ce ne vogliono di ricariche a casa per ammortizzare il costo...
  • Lista optional: lunga e costosa, di serie non c’è tutto 
  • Bagagliaio: sacrificato per via della batteria 
  • Cambio: lento e non sempre intuitivo

Scheda tecnica

Audi A3 40 Tfsi e

Motorequattro cilindri in linea, turbo benzina, 1498 cc
Potenza motore endotermico150 Cv
Coppia motore endotermico250 Nm
Potenza motore elettrico116 Cv
Coppia motore elettrico330 Nm
Potenza di sistema204 Cv
Coppia di sistema350 Nm
Cambioautomatico doppia frizione S tronic a 6 rapporti
Trazioneanteriore
Batteria25,7 kWh - 19,7 kWh netti
Dimensionilunghezza 4352 mm, larghezza (specchietti inclusi) 1984 mm, altezza 1441 mm, passo 2635 mm, bagagliaio 280/1100 litri, peso a vuoto 1675 kg
Prestazionivelocità massima 225 km/h (140 km/h in elettrico); accelerazione 0-100 km/h in 7,4 secondi
Autonomia in elettricodichiarata 142 km; effettiva circa 100 km su un percorso misto
Potenza di ricaricafino a 11 kW in corrente alternata; fino a 50 kW in corrente continua
Tempi di ricarica
Consumidichiarati, a batteria carica 250 km/l; rilevati, a batteria carica 70 km/l; a batteria scarica 15 km/l; complessivo 18 km/l
Emissioni di CO26 g/km
Prezzoda 48.400 euro
Leggi l’intero articolo