Android Automotive: le novità e le differenze rispetto ad Android Auto

6 ore fa 2

Due sistemi che parlano il linguaggio degli smartphone e a loro modo imprescindibili, ma anche molto differenti e altrettanto capillari nella diffusione. Ecco cosa c'è da sapere

Giuseppe Biondo

3 luglio - 10:57 - MILANO

Più passa il tempo e più Android Automotive sale a bordo di un numero sempre maggiore di automobili. Il sistema operativo per auto di Google - simile, nel principio, a quello degli smartphone Android - è adottato da diversi grandi produttori come Renault Volvo, che si affidano all'indiscutibile esperienza del colosso di Mountain View nel campo della tecnologia per dotare le proprie vetture di funzionalità "intelligenti", utili e al passo coi tempi. Così la multinazionale guidata dall'amministratore delegato Sundar Pichai investe per migliorare il sistema, e proprio come avviene da anni sui prodotti del settore di uso comune (smartphone e tablet su tutti), rende periodicamente disponibili degli aggiornamenti. A breve ne uscirà uno importante (il numero 16) che, come annunciato dall'azienda, andrà a migliorare tanti piccoli aspetti dell'esperienza d'uso di Android Automotive. In attesa della disponibilità, conviene fare un passo indietro e chiarire dei dubbi che più di qualcuno si porta dietro: cos'è Android Automotive e quali sono le differenze principali con il più noto (e diffuso) Android Auto.

Android Automotive: cos'è e come funziona

—  

Android Automotive è un'edizione del sistema operativo Android che Google ha progettato in maniera specifica per le auto, e più in generale, per i mezzi di ultima generazione. Un veicolo dotato di Android Automotive non ha l'interfaccia - il software, se preferite - del costruttore, ma realizzata direttamente da Google: il principale schermo a bordo e il quadro strumenti digitale hanno entrambi come sistema operativo nativo Android Automotive. Essendo smartphone e sistema in vettura reciprocamente indipendenti, chi possiede un iPhone può comunque collegarlo e utilizzare Apple CarPlay

Android Automotive: Play Store e le app 

—  

Un'auto dotata del sistema Android Automotive spesso offre maggiori possibilità rispetto a una che ne è sprovvista. Il sistema di Google consente di installare applicazioni, come video, giochi o browser (da usare rigorosamente in sosta), tramite il Play Store, analogamente a quanto già avviene con l'Android degli smartphone e in maniera del tutto indipendente da quest'ultimo: tutto ciò che serve per scaricare e avere le app è già integrato di serie in uscita dalla fabbrica, con la potenza di calcolo necessaria a garantire un'esperienza d'uso fluida. Inoltre c'è un'integrazione piena e diretta con Google Maps, il servizio preferito da tanti come navigatore, e invece di utilizzare dei controlli vocali che sono spesso troppo "robotici" e innaturali si ha "al soldo" l'assistente di Google, cioè quello che chi usa Android è abituato a usare quotidianamente nello smartphone, e che in auto mantiene i soliti standard di intelligenza, spontaneità delle interazioni e capacità, ma che in più può controllare alcuni comandi del veicolo, come la climatizzazione.

Le differenze con Android Auto

—  

La differenza principale, nonché la più evidente, tra Android Automotive e Android Auto risiede nel fatto che il primo può essere utilizzato senza collegare uno smartphone alla vettura. Ciò non coincide con Android Auto, che invece necessita di uno dispositivo connesso, con o senza fili. Banalmente: se lo smartphone ha la batteria scarica, Android Automotive, che "nasce" con la vettura ed esiste quindi a prescindere dal telefono, può essere usato comunque, mentre Android Auto, che è invece uno "specchio", una proiezione dello smartphone nel sistema di intrattenimento di bordo, non può essere usato. Quest'ultimo, non essendo nato con la vettura ma "contenuto" nello smartphone, non ha le autorizzazioni necessarie a controllarla e dunque non può eseguire dei comandi che riguardano le dotazioni di bordo. Di contro, Android Auto proietta a bordo delle app installate sullo smartphone di cui a volte non esiste la versione per Automotive. 

Il confronto in sintesi

—  

Posto che non si può scegliere - nemmeno "pescando" tra gli optional - di avere Android Automotive, mentre Android Auto è ormai di serie sulla maggior parte delle auto nuove, in sintesi:

  • Android Automotive è indipendente dallo smartphone, offre maggior comfort, è più completo e sempre pronto all'uso;
  • Android Auto è dipendente dallo smartphone, ha dalla sua una maggiore flessibilità e si trova anche su vetture economiche.
Leggi l’intero articolo