Amazon vorrebbe dotare entro il
prossimo anno i suoi autisti di un paio di occhiali di realtà
aumentata. Stando ad un rapporto del sito The Information,
l'idea del colosso dell'e-commerce sarebbe quella di permettere
ai vettori di ottenere indicazioni sulle attività, in maniera
sicura, senza utilizzare il telefono. La tecnologia di realtà
aumentata si distingue da quella virtuale perché consente di
indossare visori o occhiali che non escludono la visione del
mondo circostante, proiettando le informazioni su una lente in
maniera sovrapposta.
Dopo la sperimentazione, Amazon dovrebbe lanciare tra la fine
del 2026 e l'inizio del 2027, una versione degli occhiali, nome
in codice Jayhawk, anche per i consumatori, sfidando Meta e
Google, entrambe al lavoro su progetti simili.
"Gli occhiali", scrive The Information, "includeranno microfoni,
altoparlanti, una telecamera e un display a colori". "L'ingresso
di Amazon sul mercato segnala che, dopo molti anni di sforzi, la
realtà aumentata potrebbe essere sempre più vicina a diventare
un prodotto di largo consumo". Le previsioni indicano che Amazon
produrrà circa 100.000 unità di Amelia, come è conosciuto il
dispositivo per i corrieri, che le fonti affermano avere un
design più ingombrante rispetto alla versione consumer, oltre a
un software specifico per le operazioni di smistamento e
consegna. Lo scorso anno, Reuters aveva anticipato l'arrivo
degli occhiali di realtà aumentata della società fondata da Jeff
Bezos, pensati per supportare i lavoratori dell'azienda passo
dopo passo, tramite un piccolo schermo integrato.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA