A Igor Righetti il 'Premio Annuario del cinema news' per la regia del suo 'Alberto Sordi secret'

5 ore fa 2

Il docufilm ha ricevuto finora 18 riconoscimenti internazionali dagli Stati Uniti all’Asia, il 30 e 31 ottobre sarà proiettato al cinema Azzurro Scipioni di Roma

Igor Righetti Igor Righetti

27 ottobre 2025 | 14.09

LETTURA: 2 minuti

Continua il successo del docufilm internazionale 'Alberto Sordi secret', scritto e diretto da suo cugino, il giornalista e conduttore Igor Righetti. Durante la Festa del cinema di Roma, Righetti ha ricevuto il 'Premio dell'Annuario del cinema news' per la regia e la sceneggiatura dell'opera, il primo e unico progetto a esplorare la vita privata del grande attore. Il riconoscimento, giunto all'ottava edizione con la direzione di Elettra Ferraù ed Emanuele Masini, è stato consegnato nello spazio Roma Lazio Film Commission durante un evento condotto da Francesca Piggianelli. Questo premio si aggiunge a un palmarès che conta già 18 riconoscimenti internazionali, dagli Stati Uniti all'Asia, passando per l'Australia e l'Europa, e segue la presentazione-omaggio al Senato della Repubblica ei premi 'Anna Magnani' e 'Ischia Global Film & Music Festival'.

A seguito delle numerose richieste pervenute alla produzione e al regista, è stato deciso di riportare eccezionalmente il docufilm sul grande schermo. Le proiezioni si terranno a Roma presso lo storico cinema d'essai Azzurro Scipioni nelle serate di giovedì 30 e venerdì 31 ottobre, alle ore 20:30. Come confermato dalla programmazione ufficiale del cinema, il regista Igor Righetti sarà presente in sala in entrambe le date per incontrare il pubblico. Le prevendite sono già attive sul sito ufficiale www.azzurroscipioni.it. L'opera, disponibile anche in inglese e spagnolo, è prodotta da Massimiliano Filippini (CameraWorks) ed è tratta dal libro campione di vendite 'Alberto Sordi segreto' (Rubbettino editore), scritto dallo stesso Righetti e giunto alla 12esima ristampa. Il docufilm intreccia una parte filmica in bianco e nero, ambientata negli Anni Venti e Trenta, con le testimonianze di parenti e amici illustri, tra cui Pupi Avati, Patrizia de Blanck, Maurizio Mattioli, Rosanna Vaudetti, Enzo Salvi e la nipote di Totò, Elena de Curtis.

Con la voce narrante di Dado Coletti e arricchito da immagini e audio esclusivi dell'Istituto Luce e dagli album di famiglia, 'Alberto Sordi secret' svela aspetti inediti dell'Alberto nazionale: il rapporto conflittuale con il padre, gli amori mai svelati, la gelosia per i suoi beni, la dedizione totale alla professione e il motivo per cui non sopportava di essere chiamato 'Albertone'. Un ritratto intimo e autentico, in cui nulla è finzione, ma tutto ripercorre la vita reale e sconosciuta di una delle più grandi icone del cinema italiano.

Tag

Vedi anche

Leggi l’intero articolo