
Gianluigi Giannetti
30 giugno - 09:10 - MILANO
Le vetture a gasolio sono ancora una risorsa indispensabile per l'utilizzo professionale o le lunghe percorrenze: ecco come proteggere al meglio l'investimento con modelli moderni, che promettono di resistere al meglio alle limitazioni alla circolazione
1 di 11:
Al riparo dai blocchi
Chiedersi se venga prima l'uovo o la gallina è come riflettere sulle vendite di auto a gasolio, che calano perché diminuiscono i modelli disponibili a listino, tutto questo sulla base della generica previsione che siano sempre meno richiesti. Di sicuro, il motore diesel può ancora equipaggiare vetture moderne, costruite secondo il più recente standard Euro 6e, in vigore dal primo settembre del 2023 per le nuove omologazioni e, per le nuove immatricolazioni, dallo stesso giorno del 2024. Questo significa che i nuovi modelli sono, per ora, tecnicamente al riparo dalle limitazioni al traffico che coinvolgono le auto a gasolio fino all'Euro 5, ovvero prodotte dal 2009 al 2015. Non si tratta di un argomento di poco conto, almeno a guardare le varie discipline sulle zone a traffico limitato sempre più severe nelle varie zone del Paese. Il diesel non è quindi ancora fuori gioco. Perde ovviamente quote di mercato in modo sensibile nei primi mesi del 2025, passando dal 14,9 al 9,8 del totale, ma resta una risorsa indispensabile per le vetture destinate ad un utilizzo professionale e alle lunghe percorrenze, dove può contare su una autonomia tra rifornimenti brevi che resta irraggiungibile per qualsiasi altra soluzione. Giusto allora considerare la top ten delle auto a gasolio più vendute in Italia come l'indirizzo preciso di 10 modelli capaci di resistere ancora a lungo come investimento, con basse emissioni in CO2 e ossidi di azoto NOx, ma anche di piacere per look moderno e piacere di guida. Scorriamo insieme la classifica verso la vetta.
Continua